Un viaggio alla scoperta dell'acqua

Si apre il 4 marzo alle 21, nella sede della Fondazione Lombardia per l'Ambiente (largo 10 luglio 1976) a Seveso un appuntamento a cura dell’associazione Don Mezzera e di Euresis e con la collaborazione della Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Tema è l'acqua.

Ritorna il consueto appuntamento con la rassegna di divulgazione a carattere scientifico- culturale "Scienza a Seveso".

Gli incontri di questa edizione metteranno in luce le meraviglie di questo elemento così “umile et pretioso”: l’acqua. La mostra “Misteriosa è l’acqua”, allestita presso la sede della Fla a Seveso, sarà visitabile dal 3 al 10 aprile.

"Confermiamo il nostro impegno a essere un ente di divulgazione scientifica - afferma Matteo Fumagalli, presidente della Fondazione - e una risorsa per la formazione e lo sviluppo culturale del nostro territorio, con una particolare attenzione alle scuole. Crediamo infatti che il momento formativo e l’esperienza siano di primaria importanza per trasmettere una consapevolezza civile ed ambientale. L’acqua, come sappiamo, è il bene più prezioso che abbiamo e dobbiamo responsabilizzarci per un uso cosciente e attento di questa risorsa".

Ad anticipare l’apertura ufficiale della mostra, un ciclo di tre incontri; una quarta conferenza si terrà durante il periodo di esposizione: il primo, “Le eccezionali proprietà dell’acqua” è in programma quest'oggi, venerdì 4 marzo alle 21, con Luigi Panza, professore dell’Università del Piemonte Orientale; il secondo, “L’acqua nel sistema solare”, venerdì 18 marzo alle 21, con Massimo Banfi, professore del liceo scientifico Versari di Cesano Maderno e membro dell’osservatorio Astronomico delle Prealpi Orobiche; il terzo “Il ciclo delle nostre acque”, venerdì 1 aprile alle 21, con Alberto sala di Brianzacque e Stefano Polesello di IRSA CNR Brugherio; infine il quarto incontro “L’esperienza delle sete”, venerdì 8 aprile alle 21, con Bice Chini dell’Istituto di Neuroscienze, CNR Milano.

La mostra, in esposizione dal 3 al 10 aprile, porterà il visitatore a scoprire in quanti e quali modi la nostra vita dipende fisicamente dall’acqua e dalle sue speciali caratteristiche. Inoltre potrà ricostruire i fattori principali del rapporto fra l’uomo e l’acqua, che così tanto ha determinato e determina lo sviluppo della civiltà umana.

È possibile prenotare visite guidate per le scuole, al mattino, telefonando dalle 9 alle 17 allo 02-8061611. La mostra sarà aperta al pubblico nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 19 e non è necessaria la prenotazione.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano