La svolta del flock Casati: la “polvere di tessuto” entra tra i grandi trend di Milano Unica
Dalla Brianza al cuore della moda internazionale, Casati Flock & Fibers porta sostenibilità, innovazione e identità femminile nella 39ª edizione del salone milanese

Beatrice Casati, ad di Casati Flock & Fibers

Casati Flock & Fibers, azienda italiana specializzata nel recupero e nella trasformazione di fibre tessili, si afferma tra i protagonisti della 39ª edizione di Milano Unica, il salone internazionale del tessile e accessori in corso dall’8 al 10 luglio a Rho Fiera Milano. L’azienda con sede a Renate (MB) è sponsor ufficiale di “Still Frames”, l’installazione immersiva realizzata da The Cube Archive, e porta sotto i riflettori un materiale tanto innovativo quanto sostenibile: il flock.
Che cos’è il flock: la polvere di tessuto che veste il futuro
Ma cosa si intende esattamente per flock? Si tratta di minuscole fibre tessili – in genere ricavate da cotone, viscosa o nylon – ridotte in particelle finissime e poi applicate, mediante un processo elettrostatico o meccanico, su superfici adesive. Il risultato è una finitura morbida, vellutata, tridimensionale, che viene impiegata in numerosi ambiti: moda, design, automotive, grafica e persino arredamento.
Nel caso di Casati, il valore aggiunto sta nella scelta di materie prime riciclate, come gli scarti di jeans, lavorati senza tinture e riutilizzati per creare flock 100% rigenerato. È un esempio concreto di economia circolare, dove il rifiuto diventa risorsa, e la sostenibilità si traduce in estetica e funzionalità.
Un’installazione tra ruralità, underground e zen
“Still Frames”, l’installazione realizzata da Corinna Chiassai e Marius Hordijk, propone un percorso audiovisivo e sensoriale che unisce narrazione visiva e sound design per interpretare i tre temi ispiratori della stagione Primavera/Estate 2026: Rural, Underground e Zen. Casati, in quanto sponsor tecnico e creativo, fornisce materiali e visione per un’opera che pone al centro la trasformazione, la rigenerazione e la forza evocativa del tessuto.
La sostenibilità che parla al mondo del design
Il percorso di Casati Flock & Fibers non inizia oggi. Già nel 2023 l’azienda aveva presentato “Blue Tailoring” – un progetto di denim floccato rigenerato – e nel 2024 l’installazione artistica “Velvet Mi Amor”, con un velluto rigenerato che univa arte e innovazione. A Milano Unica, Casati porta in scena una nuova tappa del suo impegno: valorizzare la sostenibilità attraverso un linguaggio contemporaneo, dove il tessuto diventa racconto.
Il volto femminile della rinascita: “The Faces of Her”
All’interno di “Still Frames”, uno spazio importante è dedicato al video “The Faces of Her”, che rappresenta il processo di rinascita emotiva, simbolicamente legato al percorso del tessuto scartato e trasformato. Beatrice Casati, CEO dell’azienda, spiega così il senso profondo dell’opera: «Sostenere questo progetto significa credere nel valore della rigenerazione, non solo del materiale ma anche dell’identità. Il video racconta la capacità di riscoprirsi e di rinascere, soprattutto per le donne».
Il flock tra i trend di Milano Unica
La conferma arriva anche dalle tendenze ufficiali del salone: i tessuti flock compaiono nei cataloghi MU Tendenze tra le proposte più innovative della stagione. Il “flock look” conquista designer, brand e operatori del settore per la sua versatilità estetica e il suo impatto ambientale quasi nullo. Da polvere di scarto a finitura di alta gamma, il flock è oggi una delle soluzioni più interessanti per chi cerca materiali alternativi e a basso impatto.
Conclusione: Casati, un esempio di filiera etica e creativa
Casati Flock & Fibers dimostra che la sostenibilità non è solo un’etichetta, ma un processo industriale consapevole, radicato nel territorio e capace di dialogare con i linguaggi più attuali del design. A Milano Unica, il flock non è solo un materiale, ma un manifesto: una polvere che racconta un’economia che cambia, un’estetica che evolve, e una femminilità che rinasce attraverso la forza dei gesti quotidiani e della materia reinventata.