A Schio debutta l’International Scledum Film Festival: il costume diventa protagonista del cinema
Dal 1° al 3 agosto 2025, la città veneta ospita un evento unico nel panorama culturale italiano: arte, moda e spettacolo in un set a cielo aperto

02 luglio 2025
Schio, città simbolo dell’industria tessile italiana, si prepara ad accogliere la prima edizione dell’International Scledum Film Festival, in programma dal 1° al 3 agosto 2025. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Stanza Perfetta e ideata dal regista Alessandro Carrieri con la co-organizzazione di Filippo Dorigato, nasce per rendere omaggio a un elemento fondamentale ma spesso sottovalutato dell’arte cinematografica: il costume.
Il festival, a ingresso gratuito e sostenuto dal Comune di Schio, si propone come un’esperienza culturale innovativa, capace di fondere cinema, moda, arti visive, teatro e performance urbane. La scelta di Schio non è casuale: qui, la “trama” non è solo cinematografica, ma letteralmente tessile, come testimonia la storia industriale legata al genio imprenditoriale di Alessandro Rossi e alla visione del conte Almerico Da Schio, pioniere dell’aeronautica.
Al centro della manifestazione una rassegna di sei cortometraggi internazionali, proiettati nelle prime due serate. Due saranno premiati con riconoscimenti simbolici e fortemente identitari: il Premio L’Omo d’Oro, ispirato al monumento al tessitore simbolo della città, e il Premio NO I BANDA, omaggio visionario al regista David Lynch, recentemente scomparso. Le opere in concorso saranno valutate per la qualità tecnica, l’originalità dei costumi e il linguaggio visivo.
Ma il festival andrà ben oltre il cinema. Per tre giorni, il centro storico di Schio si trasformerà in un set a cielo aperto, dove spettacoli teatrali itineranti, performance artistiche e incursioni musicali coinvolgeranno attivamente pubblico e cittadini. Tra le iniziative più attese, le “Strade di Hemingway”, un percorso performativo ispirato allo scrittore americano che definì Schio “uno dei più bei posti della terra”.
Tra gli eventi collaterali spicca la sfilata della stilista Zizi Abusalla, che presenterà in anteprima la sua collezione “BE YOURSELF”. L’artista, araba e musulmana, lancia un messaggio potente di emancipazione femminile attraverso la moda, sfidando gli stereotipi culturali e affermando con eleganza e determinazione la libertà di espressione.
Allo Spazio Shed sarà invece allestita la mostra fotografica “Women for Women against Violence”, ideata da Donatella Gimigliano e curata dalla fotografa Tiziana Luxardo. L’esposizione, in occasione del decennale dell’omonima iniziativa sociale promossa anche in Rai, raccoglie ritratti intensi di donne che hanno superato violenze o malattie, accompagnate da volti noti del mondo dello spettacolo.
L’International Scledum Film Festival ambisce a diventare un appuntamento fisso e a posizionarsi come nuovo polo culturale d’avanguardia in Italia, unendo tradizione e sperimentazione, memoria e innovazione. Schio rilancia così il proprio ruolo nel panorama culturale, partendo dalla sua identità tessile per proporre una riflessione nuova sul costume, dentro e fuori dal grande schermo.
Gli ospiti del mondo dello spettacolo attesi per le tre serate saranno annunciati a breve, ma già da ora il festival si preannuncia come un’esperienza immersiva capace di lasciare il segno. Perché, come nei film più grandi, tutto comincia da una trama. E da un costume.
02 luglio 2025