Milano, tornano le visite guidate sul Toti al Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" dal 22 luglio

Accessibilità potenziata, nuovi supporti per i non vedenti e ipovedenti, e un anniversario da celebrare: il 14 agosto saranno 20 anni dall'arrivo del Toti in via Olona

(Milano, 9 luglio 2025) – Dopo una breve sospensione dovuta ai lavori di riqualificazione delle aree esterne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, da martedì 22 luglio riaprono al pubblico le visite guidate a bordo del sottomarino Enrico Toti, uno degli oggetti più iconici e amati dell’intera collezione museale.

Fino a domenica 7 settembre, il sommergibile sarà visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, nella fascia oraria dalle 10.30 alle 13. A partire da martedì 9 settembre, invece, tornerà disponibile solo nei fine settimana e nei giorni festivi.

Un'esperienza sempre più accessibile

La riapertura porta con sé un’importante novità sul fronte dell’accessibilità sensoriale, grazie all’introduzione di nuovi pannelli didascalici pensati anche per non vedenti e ipovedenti. Si tratta di un arricchimento che rende la visita ancora più inclusiva: i nuovi supporti comprendono un modello tridimensionale del sottomarino, una tavola tattile che ne riproduce gli ambienti principali, testi in braille e QR code con audio descrizioni pensate per accompagnare l’esplorazione in modo autonomo e coinvolgente.

Questo aggiornamento è parte del progetto “Un piano per l’accessibilità sensoriale al Museo”, sostenuto da Fondazione Cariplo, che punta a rendere il patrimonio espositivo sempre più aperto a ogni tipo di pubblico.

Vent'anni di Toti a Milano

Il 2025 segna anche una data simbolica per il sottomarino Toti: venerdì 14 agosto saranno trascorsi esattamente 20 anni dal suo arrivo al Museo, un evento storico che mobilitò tutta la città. Erano infatti le 06.30 del 14 agosto 2005 quando il sommergibile varcò i cancelli di via Olona, accolto da oltre 150.000 persone che ne seguirono con entusiasmo il lungo e straordinario viaggio.

Partito da Cremona l’8 agosto 2005, il Toti ha attraversato 93 chilometri di strade lombarde a bordo di un carrello speciale lungo più di 60 metri, dotato di 30 assi e 250 ruote pneumatiche. Dopo aver attraversato la Tangenziale Est, via Rogoredo, piazza Mistral, e via Toffetti, giunse in via Olona percorrendo gli ultimi 7 chilometri tra ali di folla e un'organizzazione logistica imponente.

Una volta giunto a destinazione, il sottomarino è stato collocato in maniera permanente sulle due piastre d’acciaio che ancora oggi ne sorreggono le 340 tonnellate, con la prua rivolta verso il Museo e l’elica orientata su via Olona. Da allora, il Toti è parte della sezione Trasporti Navali, anche se fisicamente esposto nelle aree esterne per via delle sue dimensioni.

Con la riapertura delle visite e l’anniversario imminente, il Museo rilancia così l’attenzione su una delle sue attrazioni più iconiche, che rappresenta un simbolo di ingegno, storia e partecipazione collettiva.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025