Afrobrix 2025, Brescia al centro delle culture afroitaliane

Dal 5 al 7 settembre al Centro Comboni, tre giorni di concerti, sfilate, cinema e stand gastronomici per la sesta edizione del festival dedicato all’afrodiscendenza. Ingresso libero dalle 18 alle 24, Viale Venezia 116.

Brescia torna a farsi palcoscenico del dialogo tra culture. Con la sua sesta edizione, Afrobrix 2025 conferma la vocazione di primo festival italiano interamente dedicato all’afrodiscendenza, una tre giorni che intreccia musica, moda, arte e cinema per dare voce a una realtà sociale sempre più multiforme. L’obiettivo è raccontare la bellezza e l’importanza delle comunità afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo l’inclusione e mostrando come la multiculturalità non indebolisca le radici, ma le arricchisca di nuove prospettive. “Non è il bianco o il nero che predomina ma il nuovo colore di una nuova umanità, anche nella nostra Brescia”, sottolinea il direttore artistico Fabrizio Colombo.

Il programma musicale si apre venerdì 5 settembre con Babacar Faye (Gotha), giovane rapper bresciano di origini senegalesi, seguito da Cassé Soulja e dal gospel cosmopolita di Onesound. Sabato 6 settembre sarà la volta di Sidy, artista afroitaliano che fonde indie, pop e folk, insieme a Sina Tekle, Gojardi, Kevin Kalvin e all’ensemble ghanese Adeye. Domenica 7 settembre, gran finale con i brasiliani Roda da Saideira, le melodie bilingui di Nasser e il ritorno di Tommy Kuti con il nuovo EP Community. Ad accompagnare le serate i set di DJ Malaika e DJ Lion tra reggae, afrobeat ed electro.

Per la prima volta, il festival apre le porte alla moda con la sfilata AC x Maracatu Atelier, collaborazione tra la stilista bresciana Arianna Criscuolo e Silvana Figueira, di origini afro-brasiliane. In passerella tessuti wax e modelli europei, a comporre una collezione che sfida i confini e racconta l’incontro tra tradizione e contemporaneità. Attorno alla musica e alla moda, Afrobrix propone stand gastronomici con cucine tipiche eritree, etiopi, ivoriane, burkinabé, nigeriane e marocchine, insieme a prodotti agricoli, accessori etnici, cosmetici naturali e artigianato.

Organizzato dal Centro Afrobrix con Missionari Comboniani, Fondazione Nigrizia e numerose realtà associative del territorio, il festival proseguirà in autunno con Afrobrix Film Festival, dal 14 al 16 novembre al Cinema Nuovo Eden, dove cinema, letteratura e incontri allargheranno ulteriormente i confini di una narrazione culturale in continua evoluzione.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025