"Una rosa per Emily": tra decadenza e forza nel Sud di Faulkner

"Una rosa per Emily" raccoglie racconti di Faulkner che esplorano vite segnate dalla solitudine e dalla lotta in un Sud profondo e decadente. La storia di Mrs. Gant, in particolare, evidenzia la forza di una donna che affronta abbandono e difficoltà con determinazione.

Una raccolta di intensità e atmosfere del profondo Sud
Il volume che racchiude "Una rosa per Emily", "Miss Zilphia Gant" e "Adolescenza" offre un assaggio concentrato della maestria narrativa di William Faulkner. Attraverso racconti brevi ma incisivi, Faulkner riesce a evocare con potenza e lirismo un Sud americano sospeso tra tradizione, decadenza e mistero. L’autore disegna con cura profili femminili che si muovono tra nostalgia e follia, restituendo un mondo che sembra svanito, ma che riaffiora vivido negli spazi chiusi di case abbandonate o nelle vite di donne sole e segnate dal tempo.

L’inizio di "Miss Zilphia Gant": un viaggio nell’isolamento e nella durezza
La narrazione prende le mosse dal lavoro itinerante di Jim Gant, mercante di bestiame, la cui vita errante lascia la moglie e la figlia piccola in un isolamento quasi totale. L’incontro con la donna della taverna e la figura inquietante dello scemo delineano un contesto rurale, rude e solitario, dove la precarietà si fonde con la diffidenza. La scelta della moglie di Jim, che si avventura verso una città sconosciuta per scoprire cosa sia accaduto al marito, è il punto di partenza di una storia di forza e determinazione femminile, incastonata in un ambiente duro e implacabile.

La fragilità e la forza di una donna sola contro l’abbandono e la precarietà
Il racconto mostra il conflitto interiore e sociale di Mrs. Gant, una donna che deve affrontare la durezza di una vita abbandonata e l’assenza del marito, senza appoggi né certezze. La sua ricerca si carica di una tensione tragica, scandita dalla brutalità dello scemo e dall’atmosfera di un mondo disgregato e violento. La sua fermezza, la capacità di agire e difendere sé stessa e la bambina, raccontano una lotta per la sopravvivenza, in cui emerge una figura femminile solida e inquietante, capace di una forza inaspettata.

Il contrasto tra decadenza e dignità, solitudine e resistenza
Nel racconto di Faulkner si respira un senso di decadenza sia materiale, nei luoghi abbandonati o malandati, sia esistenziale, nei rapporti umani compromessi dall’assenza e dal tradimento. Tuttavia, in questo quadro desolato, si afferma la dignità di chi, pur ferito e isolato, reagisce con coraggio e fermezza. La tensione emotiva tra impotenza e ribellione, tra silenzi opprimenti e azioni decise, dà vita a una narrazione intensa e profonda, che scava nelle pieghe più oscure dell’animo umano e della realtà sociale.

Federica Chimenti

Scheda libro
Titolo: Una rosa per Emily
Autore: William Faulkner
Traduttori: David Mezzacapa, Luciana Pansini Verga
Editore: Adelphi
Data di pubblicazione: 12 febbraio 1997
Edizione:
Collana: Opere di William Faulkner
Formato: Copertina flessibile
Lingua: Italiano
Pagine: 100


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025