Torna a Los Angeles l’Italian Comedy Festival: Marina Suma madrina della quarta edizione

Dal 6 all’8 ottobre al Marilyn Monroe Theatre tre giorni di cinema, teatro e stand-up comedy dedicati alla commedia italiana e internazionale

Il cuore di Hollywood tornerà a parlare italiano con la quarta edizione dell’Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0, diretto dall’attore Gianfranco Terrin, in programma dal 6 all’8 ottobre 2025 al Marilyn Monroe Theatre del Lee Strasberg Creative Center di West Hollywood. Una rassegna che, anno dopo anno, si conferma appuntamento unico nel suo genere, con l’obiettivo di portare la commedia italiana dalle sue radici fino al pubblico internazionale di Los Angeles.

Un ponte tra tradizione e nuove voci

«L’Italian Comedy Fest è un festival itinerante, nato per far viaggiare la commedia italiana fino al cuore di Hollywood – spiega il direttore artistico Gianfranco Terrin –. La risata è universale, salvifica, e la commedia, nella sua leggerezza solo apparente, è da sempre lo strumento più potente per raccontare la società e i suoi cambiamenti». Il programma 2025 propone temi attuali e universali, che spaziano dai rischi dell’intelligenza artificiale al culto della bellezza, dall’inclusione alla salute mentale, dalle illusioni della pubblicità al sogno americano intrecciato con il talento italiano.

Marina Suma madrina del Festival

La madrina di quest’anno sarà Marina Suma, attrice simbolo della commedia italiana anni ’80, vincitrice del David di Donatello per Le occasioni di Rosa e protagonista di film cult come Sapore di mare, Cuori nella tormenta e Sing Sing. A Los Angeles, oltre ad accompagnare il pubblico come volto ufficiale del Festival, sarà anche nel cast del film in concorso Amici per caso di Max Nardari, presentato in anteprima americana.

Film, cortometraggi e documentari in concorso

La sezione Cinema vedrà in gara, oltre al lavoro di Nardari, anche Anxious di Nida Chowdhry, Arthur’s Whisky di Stephen Cookson con Diane Keaton e Boy George, e Una vita da sogno – L’Abbaglio di Alessandra Cardone, anch’esso presentato in anteprima a Los Angeles. Spazio anche a una ricca selezione di cortometraggi internazionali, con titoli provenienti da Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Svizzera. Due i documentari: Adidas Owns the Reality di Keil Orion Troisi e Igor Vamos, e l’italiano Una risata ci salverà di Michelangelo Gregori, con le testimonianze di Sergio Staino, Moni Ovadia, Piergiorgio Odifreddi e Giorgio Montanini.

Teatro e stand-up comedy

Non mancheranno momenti di teatro e comicità dal vivo. Il Premio “Comedy Beyond Borders” sarà assegnato allo spettacolo Tutti bene ma non benissimo di Daniele Vagnozzi, in anteprima americana. A completare il cartellone, una serata di stand-up comedy e una masterclass speciale con la dialect coach Esther Caporale, dedicata al perfezionamento dell’accento americano.

Premi e ospiti internazionali

Il filo conduttore del Festival resta il Premio “Comedy Beyond Borders – Commedia Oltre Confine”, assegnato ai vincitori delle varie categorie. Numerosi gli ospiti attesi, tra cui Max Nardari, Alessandra Cardone, Stephen Cookson, Nida Chowdhry, Christopher Backus e tanti altri protagonisti del cinema e del teatro internazionale.

Tre giorni intensi di cinema, teatro, incontri e risate che confermano il Festival come piattaforma privilegiata per dare voce al talento italiano e alla commedia capace di superare le barriere culturali e linguistiche.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025