Pietro Marcello inaugura il Lucca Film Festival 2025 con Duse

Dal 20 al 28 settembre, XXI edizione del festival: anteprime, concorsi, mostre e il corso di sceneggiatura gratuito “Scrivere Cinema” (iscrizioni entro il 26 agosto).

Pietro marcello sul set di Duse

Lucca si prepara ad accogliere la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, in programma dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il primo ospite annunciato è Pietro Marcello, regista e sceneggiatore tra i più apprezzati del panorama internazionale, che sarà omaggiato con una serata speciale dedicata al suo ultimo lavoro, Duse.

Il film, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi nei panni della leggendaria attrice Eleonora Duse, sarà proiettato in collaborazione con PiperFilm. In concorso alla prossima Mostra del Cinema di Venezia, Duse racconta gli ultimi anni della “Divina” dal punto di vista della figlia. Prodotto da Palomar con Rai Cinema e Avventurosa, e distribuito in sala dal 18 settembre 2025, il film sarà proiettato anche al Cinema Centrale di Lucca.

Accanto alle celebrazioni per Marcello, il festival rinnova il proprio impegno verso i giovani con la seconda edizione di “Scrivere Cinema”, corso gratuito di sceneggiatura dedicato ad aspiranti autori dai 16 anni in su. Le iscrizioni, aperte fino al 26 agosto 2025, richiedono l’invio di un soggetto per cortometraggio e di una lettera motivazionale. Durante i giorni del festival, i 15 studenti selezionati seguiranno le lezioni tenute da Cristina Puccinelli e da un noto sceneggiatore italiano, con la possibilità di partecipare a masterclass con grandi ospiti internazionali. Al termine, il miglior soggetto riceverà un premio di 1.000 euro per lo sviluppo del progetto.

Il Lucca Film Festival 2025 presenterà dodici anteprime italiane in concorso tra i lungometraggi, oltre a una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Proseguiranno anche le sezioni dedicate alla sostenibilità con il concorso LFF For Future (in collaborazione con il Gruppo Sofidel) e gli spazi espositivi di Palazzo Guinigi, che ospiteranno le mostre dal 10 al 28 settembre.

Negli anni il festival ha portato a Lucca nomi come Oliver Stone, David Lynch, Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Ethan Hawke, Gaspar Noè e Paolo Sorrentino, affermandosi come una delle manifestazioni cinematografiche più prestigiose in Italia.

Per tutte le informazioni, bandi e programma: www.luccafilmfestival.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025