Premio Kinéo: Venezia celebra i protagonisti del cinema
Sabato 30 agosto 2025, ore 14:00 – Italian Pavilion, Sala Tropicana 2 (Hotel Excelsior, Lido di Venezia); Premiazione alle ore 21:00 a Palazzo Ca’ Sagredo


Venezia torna a essere capitale del grande cinema internazionale con il Premio Kinéo, giunto a una nuova edizione e pronto a illuminare la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Dopo aver annunciato i giovani premiati Andrea Arru e Clotilde Esposito, l’attesa si concentra ora sui grandi protagonisti che saliranno sul palco sabato 30 agosto.
Tra i riconoscimenti più attesi spicca quello a Karla Sofia Gascón, Miglior Attrice Internazionale per Emilia Pérez di Jacques Audiard. Un’interpretazione rivoluzionaria che ha ridefinito la rappresentazione femminile sul grande schermo, portandola a candidature agli Oscar, Golden Globe e BAFTA, fino alla vittoria ai César e ai Lumière in Francia. Con il suo talento magnetico, Gascón ha conquistato l’industria cinematografica mondiale.
Il premio come Miglior Attore di Serie Internazionale va ad Aras Aydin, star turca amatissima che nel 2025 ha consolidato il suo successo con Tradimento, La notte nel cuore e Nine Perfect Strangers. Capace di passare con naturalezza da ruoli intensi a personaggi complessi, Aydin è diventato un punto di riferimento nelle produzioni globali.
Per l’Italia, Monica Guerritore riceve il riconoscimento come Miglior Attrice di Serie Italiana grazie al ruolo in Inganno di Pappi Corsicato. La sua interpretazione, intensa e potente, segna un ritorno di forza sul piccolo schermo e le vale anche il Premio Kinéo & GCHR per l’impegno sociale e civile, già testimoniato nel libro Quel che so di lei.
Massimiliano Gallo è il Miglior Attore Protagonista per Questi fantasmi, opera in cui ha restituito con profondità e misura l’essenza eduardiana. Cristiana Capotondi si distingue invece come Miglior Attrice Italiana in un film Internazionale con No Place Like Rome, diretto da Cecilia Miniucchi Berg, premiata come Miglior e Unica Regista Italiana donna a lavorare negli Stati Uniti. Una storia d’amore intrecciata con la bellezza di Roma che affascinerà presto anche il pubblico americano.
Il Revelation Award va a Tatiana Luter, attrice in rapida ascesa che ha già recitato accanto ad Al Pacino in Maserati: The Brothers, in uscita mondiale nel 2025, ed è protagonista nei progetti Bugatti e Bunnyman. Formata tra Roma e Los Angeles, la Luter conferma la sua statura di promessa internazionale del cinema.
La cerimonia si terrà sabato 30 agosto alle ore 21:00 nella cornice di Palazzo Ca’ Sagredo, con la conduzione di Luca Calvani e la partecipazione di Alexandra Dinu, accompagnati da Morena Gentile, madrina di Kinéo 2025. La stilista Eleonora Lastrucci renderà omaggio al cinema italiano con le sue creazioni di Haute Couture.
Partner prestigiosi arricchiranno l’evento: Molinari, che celebra i suoi 80 anni con un cocktail esclusivo; GUESS, al debutto come sponsor a Venezia; Dermastir skincare, che porterà sul palco un riconoscimento speciale; Lorenzo Bernardini, hair stylist delle star; WAMI, con il suo progetto solidale legato all’acqua; Delmario, nuova realtà europea nel sostegno al cinema; e infine il Consorzio del Prosecco DOC, che da anni accompagna il Premio con le sue bollicine.
«Siamo lieti di rinnovare il nostro sostegno – ha dichiarato il presidente Giancarlo Guidolin – a un evento che celebra eccellenze artistiche e professionali, capaci di rendere il cinema uno strumento universale di ispirazione e connessione.»
Il Premio Kinéo, ideato e diretto da Rosetta Sannelli e sostenuto dalla DGCA del MIC, conferma ancora una volta la sua vocazione: valorizzare il talento, dare voce alle nuove rivelazioni e celebrare il dialogo tra culture attraverso il linguaggio senza confini del cinema.