Festival di Film di Villa Medici 2025: cinema, arte e visioni sotto le stelle

Dal 10 al 14 settembre cinque giorni di proiezioni, anteprime e incontri nella cornice unica di Roma

Dal 10 al 14 settembre 2025 torna a Roma il Festival di Film di Villa Medici, giunto alla sua quinta edizione. La rassegna si conferma come uno dei luoghi più vitali del cinema contemporaneo, dove immagini, arte e ricerca si incontrano in un dialogo aperto tra registi, artisti e pubblico. Cinque giornate intense tra proiezioni, anteprime, incontri e visioni sotto le stelle, nella scenografica cornice dell’Accademia di Francia a Roma.

Il Festival, nato nel 2021 per esplorare i confini tra cinema e arte contemporanea, si articola in tre sezioni principali: il concorso internazionale con dodici opere da tutto il mondo, la sezione Focus con incontri speciali e carte bianche, e le proiezioni serali all’aperto nel Piazzale, sotto il cielo di Roma.

Tra i film in concorso spiccano opere internazionali come +10K di Gala Hernández López e Bonne journée di Pauline Bastard dalla Francia, Children of Darkness di Haig Aivazian dal Libano e Bury Us in a Lone Desert dal Vietnam. Non mancano riflessioni sul passato e sulla Storia: da Fiume o morte! di Igor Bezinovi? a Hemel di Danielle Dean, fino al monumentale O Riso e a Faca di Pedro Pinho. Il cinema italiano è rappresentato da Paraflu, di Michela de Mattei e Invernomuto, che racconta il ritorno del lupo nel Nord Italia.

La giuria di questa edizione comprende il regista e scrittore francese Alain Guiraudie, l’attrice e curatrice Guslagie Malanda e l’artista visivo Anri Sala, chiamati a designare il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio Speciale della Giuria, oltre a firmare ciascuno una carte blanche, selezionando film che dialogano con il proprio immaginario.

Accanto al concorso, il Festival propone proiezioni fuori concorso e incontri con registi come Alice Diop, presentando il cortometraggio Fragments for Venus, e spazi di confronto tra opere contemporanee e film storici nella sezione Contrechamps, con attenzione a temi sociali, paesaggi urbani e fenomeni migratori.

Le serate del Piazzale offriranno proiezioni sotto le stelle, tra cui il nuovo film di Laura Wandel, L’intérêt d’Adam (11 settembre), e The Mastermind di Kelly Reichardt. Il Festival è anche luogo di dialogo e scambio culturale, con libri, incontri e performance artistiche, tra cui la video installazione di Eva Jospin nello Studio Balthus.

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha richiamato quasi 4.000 spettatori, Villa Medici si prepara a un nuovo viaggio dentro il cinema internazionale, tra linguaggi e sguardi che cambiano, restituendo complessità e bellezza alla nostra visione del mondo.

Programma completo e info: www.villamedici.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025