Un fascino millenario, un viaggio verso l’uomo e la sua storia. Il viaggio affascinante, tra passato e presente, che conduce l’uomo nelle acque del greco mar, da cui vergine nacque Venere. Leggi »
A Solferino, il 24 giugno 1859 gli eserciti franco-piemontesi si scontrarono con quelli austriaci in quella che fu la battaglia finale della seconda guerra d'indipendenza italiana. I combattimenti presero il nome del luogo proprio perché terminarono con la presa della Rocca, meglio nota col nome di "Spia d'Italia" per via della sua posizione dominante sulla zona. La Lombardia adesso era italiana e il paese stava per ottenere la sua indipendenza dal vetusto dominio austriaco. Leggi »
Arrivare a Inis Mòr non è una passeggiata: l’imbarco è a Rossaveel su di un traghetto un po’ sgangherato che già da fermo traballa sospinto da onde birichine. Poi la partenza, il motore sbuffa e le onde si frangono contro la prua facendo sobbalzare la nave. Leggi »
Istanbul è un ricamo dal gusto orientale, fatto di curve e rifinito con l’oro. Tondeggianti sono le cupole delle moschee, tonde sono le piazze, le fontane, la torre di Galata che si scorge da lontano, là, oltre il fiume. Leggi »
Approdiamo nella turistica, caotica ed assolata Djerba. Qui c’è tutto. Ci sono villaggi, turisti, comodità e quiete. Troppa quiete. No, noi non cerchiamo la quiete. Siamo dei viandanti per indole e cerchiamo forti emozioni, sensazioni che riescano a scuotere l’anima. Leggi »
La meravigliosa città rosa della Giordania sorge in un bacino naturale che si estende tra le montagne della zona orientale dell’Arabia Saudita e la grande valle che collega il Mar Morto al Golfo di Aqaba. Leggi »