BookCity Milano 2025: Tedofori con Matteo Piano, un abbecedario sportivo dal vivo

21 parole per raccontare lo sport olimpico tra poesia, ironia e riflessione sociale

Un progetto unico per raccontare lo sport

BookCity Milano 2025 ospita "Tedofori – 21 parole per un abbecedario sportivo", promosso da Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura. L’iniziativa racconta lo sport olimpico attraverso ventuno parole, affidate alla creatività di autori, architetti, teatranti, giornalisti, antropologi e psicologi. Ogni parola diventa uno spunto originale per esplorare la dimensione culturale, sociale e umana dello sport, offrendo una prospettiva che va oltre il gesto atletico e il risultato competitivo. Gli incontri saranno condotti dall’ex pallavolista e conduttore radiofonico Matteo Piano, che guiderà il pubblico tra aneddoti, riflessioni e racconti coinvolgenti.

Novembre 2025: Agonismo, Ultimo e Sogno

Il calendario si apre l’11 novembre 2025 alle ore 18:30 con “A di Agonismo” con Pippo Ricci al Teatro Puntozero dell’Istituto Penale per Minorenni "Cesare Beccaria"
Il 13 novembre alle ore 18:00 alla Libreria Hoepli, saranno presentati “U di Ultimo” con Federico Basso e “S di Sogno” con Giuseppe Catozzella, aprendo il ciclo di incontri dedicati all’interpretazione originale dello sport.

Dicembre 2025: Performance, Hurrà, Tifo ed Equilibrio

Il 4 dicembre 2025 alle ore 18:30 alla Biblioteca Crescenzago saranno protagonisti “P di Performance” con Simone Barlaam e “H di Hurrà” con Fabio Genovesi
Il 10 dicembre, alle ore 18:30 alla Biblioteca Calvairate, spazio a “T di Tifo” con Matteo Caccia ed “E di Equilibrio” con Mara Navarria, continuando a esplorare la poesia e l’ironia dello sport olimpico.

Gennaio 2026: Olimpia, Zig Zag, Fatica e Insuccesso

Il 13 gennaio 2026 alle ore 18:30 al MaMu – Magazzino Musica si terranno “O di Olimpia” con Nicola Gardini e “Z di Zig Zag” con Carlo Boccadoro
Il 20 gennaio alla Biblioteca Ostinata saranno protagonisti “F di Fatica” con Marco Balzano e “I di Insuccesso” con Vera Gheno, sottolineando l’aspetto umano e riflessivo dello sport.

Febbraio 2026: Mascotte, Corpo, Lacrime e Divise

Il 12 febbraio 2026 alla Libreria Claudiana si svolgeranno “M di Mascotte” con Chiara Alessi e “C di Corpo” con Nadeesha Uyangoda. Il 18 febbraio, in una sede comunicata prossimamente, saranno presentati “L di Lacrime” con Erin Doom e “D di Divise” con Patrizia Marras, continuando a raccontare lo sport attraverso emozioni, valori e storie individuali.

Febbraio e marzo 2026: Gioco, Ritmo, Villaggio e Neve

Il 24 febbraio 2026 alla Biblioteca Civica "Pio Rajna" di Sondrio, spazio a “G di Gioco” con Ilaria Galbusera e “R di Ritmo” con Alessia Maurelli
L’11 marzo 2026, nella stessa biblioteca, saranno protagonisti “V di Villaggio” con Andrea Staid e “N di Neve” con Daniele Zovi, mentre le parole “B di Bandiera” con Arianna Errigo e “Q di Quarto” con Mauro Berruto saranno presentate in date ancora da definire.

Tedofori: uno sguardo nuovo sullo sport

Tedofori rappresenta un’occasione rara per osservare lo sport da angolazioni inedite, mettendo in luce non solo la performance atletica, ma anche l’impatto culturale, sociale e personale che ogni disciplina può avere sugli individui e sulle comunità. Partecipare significa immergersi in un abbecedario vivo, dove ogni parola diventa racconto, emozione e riflessione, trasformando lo sport in un’esperienza culturale completa.

Scheda degli eventi

Nome evento: A di Agonismo con Pippo Ricci
Data: Lunedì 11 novembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatro Puntozero, Istituto Penale per Minorenni "Cesare Beccaria"
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: L’11 novembre 2025 il Teatro Puntozero ospita l’incontro inaugurale del progetto Tedofori, dedicato all’agonismo nello sport olimpico. L’incontro prevede una riflessione sui valori competitivi e sull’esperienza degli atleti, raccontati con ironia e poesia da Pippo Ricci, guidati dall’ex pallavolista e conduttore radiofonico Matteo Piano.

Nome evento: U di Ultimo con Federico Basso / S di Sogno con Giuseppe Catozzella
Data: Mercoledì 13 novembre 2025
Orario: 18:00
Luogo: Libreria Hoepli, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 13 novembre 2025 alla Libreria Hoepli si terranno due appuntamenti dedicati allo sport e alle sue molteplici prospettive. Federico Basso racconta l’esperienza dell’ultimo posto nelle competizioni come occasione di crescita e resilienza, mentre Giuseppe Catozzella esplora il sogno come motore dello sport e della vita quotidiana. Gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: P di Performance con Simone Barlaam / H di Hurrà con Fabio Genovesi
Data: Giovedì 4 dicembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Biblioteca Crescenzago, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 4 dicembre 2025 alla Biblioteca Crescenzago si esplora la performance atletica e la gioia del successo nello sport. Simone Barlaam affronta il tema della performance, mentre Fabio Genovesi racconta il valore del tifo e della celebrazione condivisa. Tutti gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: T di Tifo con Matteo Caccia / E di Equilibrio con Mara Navarria
Data: Mercoledì 10 dicembre 2025
Orario: 18:30
Luogo: Biblioteca Calvairate, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 10 dicembre 2025 alla Biblioteca Calvairate, Matteo Caccia riflette sul significato del tifo e del sostegno reciproco nello sport, mentre Mara Navarria affronta l’equilibrio come valore atletico e personale. Gli incontri, guidati da Matteo Piano, offrono spunti poetici e analitici sul mondo olimpico.

Nome evento: O di Olimpia con Nicola Gardini / Z di Zig Zag con Carlo Boccadoro
Data: Martedì 13 gennaio 2026
Orario: 18:30
Luogo: MaMu – Magazzino Musica, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 13 gennaio 2026 al MaMu – Magazzino Musica, Nicola Gardini racconta l’universo olimpico e la sua storia culturale, mentre Carlo Boccadoro esplora il movimento e il ritmo attraverso il concetto di zig zag. Gli incontri sono condotti da Matteo Piano e invitano il pubblico a riflettere sul senso più profondo dello sport.

Nome evento: F di Fatica con Marco Balzano / I di Insuccesso con Vera Gheno
Data: Lunedì 20 gennaio 2026
Orario: 18:30
Luogo: Biblioteca Ostinata, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 20 gennaio 2026 alla Biblioteca Ostinata, Marco Balzano racconta la fatica come esperienza essenziale dello sport, mentre Vera Gheno affronta il tema dell’insuccesso come momento di apprendimento e crescita personale. Tutti gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: M di Mascotte con Chiara Alessi / C di Corpo con Nadeesha Uyangoda
Data: Mercoledì 12 febbraio 2026
Orario: 18:30
Luogo: Libreria Claudiana, Milano
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 12 febbraio 2026 alla Libreria Claudiana, Chiara Alessi parla delle mascotte come simboli dello sport e del coinvolgimento emotivo, mentre Nadeesha Uyangoda esplora il corpo come strumento di espressione atletica. Gli incontri sono guidati da Matteo Piano.

Nome evento: L di Lacrime con Erin Doom / D di Divise con Patrizia Marras
Data: Martedì 18 febbraio 2026
Orario: 18:30
Luogo: Sede comunicata prossimamente
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 18 febbraio 2026, in una sede da definire, Erin Doom racconta le lacrime come parte integrante delle emozioni nello sport, mentre Patrizia Marras affronta il significato delle divise come simbolo di appartenenza e identità. Gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: G di Gioco con Ilaria Galbusera / R di Ritmo con Alessia Maurelli
Data: Martedì 24 febbraio 2026
Orario: 18:30
Luogo: Biblioteca Civica "Pio Rajna", Sondrio
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Il 24 febbraio 2026 alla Biblioteca Civica "Pio Rajna" di Sondrio, Ilaria Galbusera riflette sul gioco come esperienza ludica e formativa nello sport, mentre Alessia Maurelli esplora il ritmo come elemento essenziale della disciplina atletica. Gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: V di Villaggio con Andrea Staid / N di Neve con Daniele Zovi
Data: Mercoledì 11 marzo 2026
Orario: 18:30
Luogo: Biblioteca Civica "Pio Rajna", Sondrio
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: L’11 marzo 2026, alla Biblioteca Civica "Pio Rajna" di Sondrio, Andrea Staid racconta il villaggio olimpico come luogo di incontro e comunità, mentre Daniele Zovi esplora la neve e gli sport invernali come esperienza unica. Gli incontri sono condotti da Matteo Piano.

Nome evento: B di Bandiera con Arianna Errigo / Q di Quarto con Mauro Berruto
Data: Data da definire
Orario: Da definire
Luogo: Da definire
Organizzatore: BookCity Milano / Regione Lombardia
L'evento: Gli ultimi due appuntamenti del progetto Tedofori saranno dedicati a “B di Bandiera” con Arianna Errigo e “Q di Quarto” con Mauro Berruto. Le date e le sedi saranno comunicate prossimamente, completando l’abecedario sportivo sotto la conduzione di Matteo Piano.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025