Il Quartetto d’Archi della Scala inaugura la nuova stagione del Teatro Tirinnanzi di Legnano

Domenica 19 ottobre alle 17 concerto gratuito su musiche di Schubert, Mozart e Melchiori. L’evento apre la stagione 2025/2026 con un segnale forte di qualità e inclusione culturale

Il Teatro Tirinnanzi di Legnano apre la sua nuova stagione con un evento d’eccezione. Domenica 19 ottobre, alle ore 17, il sipario si alzerà sulle note del Quartetto d’Archi della Filarmonica della Scala, che eseguirà brani di Schubert, Mozart e Melchiori. Un concerto di altissimo livello artistico, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, organizzato dalle Scuole di Musica Paganini con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, main sponsor del teatro.

L’appuntamento segna non solo l’apertura ufficiale della stagione teatrale 2025/2026, ma anche un importante momento di rilancio per la struttura legnanese, oggi gestita da Cinematografica Valentino srl con la direzione artistica di Paolo Scheriani, in collaborazione con Compagnia ScheriANIMAndelli, Scuola di Musica Paganini e ScenAperta Altomilanese Teatri. Una sinergia che unisce esperienze consolidate e nuove energie con l’obiettivo di fare del Tirinnanzi un punto di riferimento culturale per tutto l’Altomilanese.

Il Quartetto della Scala, composto da Francesco Manara e Daniele Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola e Massimo Polidori al violoncello, vanta una storia lunga oltre settant’anni. Nato nel 1953 da un gruppo di prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, è stato rilanciato nel 2001 da quattro giovani musicisti già vincitori di prestigiosi concorsi internazionali. La loro intesa musicale, maturata sul palcoscenico dell’opera, ha dato vita a un ensemble di rara eccellenza, tanto che Riccardo Muti li ha definiti “un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di accessibilità e diffusione della cultura musicale, sostenuto dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che da anni promuove la valorizzazione dei territori attraverso la cultura. Portare la grande musica in città come Legnano significa, infatti, rendere l’arte un bene condiviso e favorire coesione e crescita collettiva.

Con l’esibizione del Quartetto d’Archi della Scala, il Teatro Tirinnanzi conferma la sua vocazione di “casa della cultura”, aperta a tutti e capace di coniugare tradizione e innovazione

L’ingresso al concerto inaugurale è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.teatrotirinnanzi.it/eventi/concerto-inaugurale-filarmonica-della-scala.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025