Milano, Cinemino Classics: a novembre quattro capolavori restaurati per riscoprire la magia del grande schermo
Dal culto di “The Rocky Horror Picture Show” al noir di “Viale del tramonto”, la rassegna del Cinemino accompagna il pubblico in un viaggio tra sogno, potere e libertà
 
31 ottobre 2025
Al Cinemino di via Seneca 6 a Milano torna l’appuntamento con la grande storia del cinema. Ogni lunedì, la rassegna Cinemino Classics riporta sul grande schermo, in versione restaurata, i film che hanno segnato l’immaginario collettivo. Un’occasione per rivivere la magia della sala e lasciarsi sorprendere, ancora una volta, dalla forza senza tempo delle immagini.
Il programma di novembre attraversa generi e decenni diversi, costruendo un percorso che riflette su libertà, sogno, disillusione e potere: quattro opere che, in modi differenti, interrogano il rapporto tra realtà e rappresentazione, ricordando come il cinema resti lo specchio più fedele dei nostri desideri e delle nostre paure.
Si parte lunedì 3 novembre con The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman, che celebra i 50 anni. Film culto per eccellenza, parodia dei vecchi horror e della fantascienza anni Cinquanta, è diventato un manifesto di libertà e identità. Tra piume, lustrini e rock’n’roll, la folle avventura di Brad e Janet nella dimora del dottor Frank-N-Furter continua a essere un rito collettivo di ironia e trasgressione.
Il 10 novembre sarà la volta di Inception di Christopher Nolan, nel 15° anniversario dall’uscita. Un viaggio tra i sogni e la mente, dove la realtà si piega, letteralmente, su sé stessa. Un thriller psicologico e romantico che unisce azione e malinconia, portando lo spettatore dentro le architetture mentali del protagonista, Dom Cobb, e nelle pieghe del tempo e della memoria.
Con Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, in programma il 17 novembre, il tono si fa più duro. Tratto dal romanzo Wiseguy di Nicholas Pileggi, racconta trent’anni di vita criminale tra ascesa e caduta, violenza e seduzione del potere. Scorsese trasforma la cronaca in tragedia moderna, mostrando la fascinazione e la rovina del sogno americano.
La rassegna si chiude lunedì 24 novembre con Viale del tramonto di Billy Wilder, che compie 75 anni. Un noir immortale sul cinema stesso e sulle sue illusioni: Norma Desmond, diva del muto ormai dimenticata, vive intrappolata nei ricordi della sua gloria, mentre un giovane sceneggiatore ne diventa spettatore e vittima. Una riflessione amara e struggente sulla fine del sogno hollywoodiano e sulla forza ipnotica dell’immagine.
Con Cinemino Classics, il piccolo grande cinema di Porta Romana continua la sua missione: far riscoprire le emozioni autentiche del grande schermo, in un tempo che ha ancora bisogno di storie, luce e meraviglia.
Gli appuntamenti di novembre:
Lunedì 3 novembre, ore 21:30 – THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW
(Jim Sharman, 1975, 100’, V.O. sub ita, Versione restaurata 50° anniversario). Il cult più iconico e irriverente del cinema musicale: un’esplosione di libertà e ironia che celebra la diversità e il piacere di essere se stessi.
Lunedì 10 novembre, ore 21:00 – INCEPTION
(Christopher Nolan, 2010, 148’, V.O. sub ita, 15° anniversario). Un viaggio vertiginoso nella mente umana, tra sogno e realtà, costruito come un labirinto di emozioni e idee.
Lunedì 17 novembre, ore 21:00 – QUEI BRAVI RAGAZZI
(Martin Scorsese, 1990, 146’, V.O. sub ita). Il capolavoro di Scorsese che ha ridefinito il gangster movie: violenza, amicizia, ascesa e caduta nel sogno americano.
Lunedì 24 novembre, ore 21:30 – VIALE DEL TRAMONTO
(Billy Wilder, 1950, 110’, V.O. sub ita, Versione restaurata 75° anniversario). Un noir metacinematografico che racconta la fine del mito hollywoodiano e la fragilità della fama, con una Gloria Swanson indimenticabile.
Il costo del biglietto di ingresso sarà di € 8,00 (intero) o € 6,00 (ridotto), tessera associativa obbligatoria (5,00).
31 ottobre 2025
 
Pubblicità 
 
 
 





