Milano capitale dello sport in immagini: al via il 43° Ficts Fest

Dal 7 all’11 ottobre la sede di Regione Lombardia ospita “Sport Movies & TV 2025”, finale del World FICTS Challenge. Premi a La Russa, Ibrahimovic e Agostini. L’evento nel percorso verso Milano Cortina 2026

La Lombardia si prepara a diventare il cuore della cultura sportiva internazionale. Dal 7 all’11 ottobre la sede di Regione Lombardia ospiterà il 43° Milano International Ficts Fest – Sport Movies & TV 2025, il festival mondiale del cinema, della televisione e dell’immagine sportiva e olimpica, finale del circuito “World FICTS Challenge” che coinvolge 23 festival nei cinque continenti e che si inserisce ufficialmente nell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

La presentazione si è svolta oggi in Regione, alla presenza di numerosi ospiti istituzionali e sportivi. Tra loro il presidente del Senato Ignazio La Russa, il sottosegretario alla Presidenza di Regione con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, il campione motociclistico Giacomo Agostini, Zlatan Ibrahimovic in veste di senior advisor del Milan, Marco Riva presidente Coni Lombardia, il presidente della FICTS Franco Ascani, Giovanni Bozzetti presidente di Fondazione Fiera Milano e Andrea Monti, responsabile comunicazione di Milano Cortina 2026.

Nel corso della cerimonia sono stati conferiti i riconoscimenti della FICTS Guirlande d’Honneur: a La Russa l’“Excellence Guirlande d’Honneur”, mentre Ibrahimovic e Agostini sono stati premiati per la loro carriera sportiva. «La 43ª edizione di “Sport Movies & TV” ha dichiarato il sottosegretario Picchi rappresenta un appuntamento di prestigio, che evidenzia il ruolo centrale della Lombardia nello scenario sportivo e culturale internazionale, soprattutto in vista di Milano Cortina 2026. È una vetrina per trasmettere i valori positivi dello sport, la sua forza aggregativa e il suo valore educativo per i giovani».
Grato per il premio ricevuto, il presidente del Senato La Russa ha sottolineato: «Questo riconoscimento mi accomuna a grandi campioni e mi emoziona poterlo condividere in questa cornice. Ringrazio Regione Lombardia per aver mostrato in anteprima le torce olimpica e paralimpica che illumineranno Milano Cortina, con la Valtellina protagonista».

Anche Giovanni Bozzetti ha ricordato il contributo che la Fiera di Milano darà ai Giochi: «I nostri padiglioni sono pronti ad accogliere alcune gare sul ghiaccio, con lo spirito di confermare Fondazione Fiera parte integrante del modello Lombardia».

Il festival, organizzato dalla FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, presieduta dal professor Franco Ascani e riconosciuta dal CIO, porta a Milano un appuntamento dal forte valore istituzionale e culturale. L’edizione 2025 si svolge con il sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, la collaborazione di Regione Lombardia, Fondazione Milano Cortina 2026 e Sky Sport, con il patrocinio di Sport e Salute, Coni, Cip e Comune di Milano. Partner istituzionale è l’Istituto per il Credito Sportivo Culturale (ICSC).

Per cinque giorni Milano diventerà vetrina mondiale di cinema, televisione e cultura sportiva, offrendo al pubblico proiezioni, incontri e testimonianze che avvicinano lo sport all’arte e alla società, in un percorso ideale che conduce alle Olimpiadi invernali del 2026.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025