Mantova: a Palazzo Te torna a splendere la Camera di Amore e Psiche
Concluso il restauro del celebre soffitto affrescato da Giulio Romano: un capolavoro del manierismo restituito alla sua luminosità originaria
29 ottobre 2025
Dopo tre mesi di intenso lavoro, la Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te a Mantova ritrova la sua luce. Il celebre soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528, che interpreta con straordinaria fantasia la favola di Apuleio, è tornato a risplendere grazie a un intervento di restauro conservativo promosso dalla Fondazione Palazzo Te e sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, impegnata nella tutela del patrimonio storico e artistico italiano.
L’intervento, parte del programma per il Cinquecentenario e in continuità con il restauro del 1989 dell’Istituto Centrale per il Restauro, ha interessato pitture, stucchi, dorature e decorazioni della volta e delle lunette. L’obiettivo era duplice: garantire la stabilità dei materiali e restituire la luminosità originale del complesso decorativo, il più sontuoso di Palazzo Te, dove Giove unisce in matrimonio Psiche e Amore nella scena centrale del soffitto.
Le restauratrici Marica Negri e Isotta Lorenzini hanno potuto osservare da vicino la vitalità pittorica dell’opera, individuando interventi di più mani e correzioni in corso d’opera. Parallelamente, le indagini multispettrali condotte da Vincenzo Gheroldi e Sara Marazzani hanno rivelato dettagli sulle stratificazioni dei restauri precedenti e sui fenomeni di degrado, permettendo la creazione di mappe di vulnerabilità per future strategie di manutenzione.
«Il restauro della Camera di Amore e Psiche – ha dichiarato Stefano Baia Curioni, direttore di Fondazione Palazzo Te – rappresenta un passaggio fondamentale del programma del Cinquecentenario. È il frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, un modello virtuoso di cultura condivisa».
Un entusiasmo condiviso da Giovanna Zanuso, presidente della Fondazione Sacchetti: «Vedere rinascere questo capolavoro è un’emozione profonda. Palazzo Te è un gioiello di Mantova e questo restauro apre nuove prospettive per la ricerca e per l’arte».
Oggi, i visitatori possono ammirare nuovamente la magnificenza del soffitto dorato e delle scene mitologiche, in un percorso che unisce scienza, arte e memoria, e che restituisce alla città uno dei massimi capolavori del manierismo italiano.
29 ottobre 2025
Pubblicità





