Editoriale - Cibo

Un fenomeno che nel corso della storia dell'uomo è stato, e per certi versi è tutt'ora, una costante eterna, è il banchetto. In origine manifestazione alimentare di riti, culti o festività, il banchetto vede il drastico mutare dei suoi contenuti col tardo Medioevo. Col transitare da XIV a XV secolo questa consuetudine cristallizza i suoi moventi, primo fra tutti valorizzare l'anfitrione, il principe o nobile di turno che mette a disposizione le sue mura domestiche per consumare alimenti in compagnia dei membri degli ordini sociali a lui referenti. Si può ben dire che un ricco banchetto, ossequioso dei cerimoniali e delle etichette, pieno di ospiti importanti e colmo di leccornie era un valido strumento per esaltare l'immagine del signore in cerca di maggior prestigio. Leggi »

Editoriale - Miti e leggende

Storia e leggenda; queste due categorie di fonti sono da sempre legate a doppio filo da un rapporto di amore e odio. I due poli si contrappongono per quanto riguarda la verità dei fatti tramandati, ma al tempo stesso quello più fittizio corrobora la ricerca di quello accademico, poiché più si va indietro nel tempo, più le fonti autorevoli si rarefanno e diventa necessario agganciarsi a memorie la cui validità storica non è confermata. Leggi »

Editoriale - Eroi e condottieri

Tradizionalmente si tende a identificare un individuo che è entrato nella memoria collettiva a seguito di una o più imprese (generalmente belliche), come eroe o condottiero. Già Achille venne classificato come eroe per la natura semidivina e di capo militare, e come condottiero per aver guidato a Troia i suoi Mirmidoni. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano