Milano, la “Carmen Suite” del Balletto di Milano diventa un grido contro la violenza sulle donne

Il 22 ottobre al Teatro PIME un evento tra arte e impegno civile, con il contributo dell’Associazione Amici della Mente OdV e all’interno del palinsesto Milano4MentalHealth 2025

Unire la potenza evocativa dell’arte alla riflessione civile. È questo l’obiettivo di “Danza per la mente – Carmen Suite”, lo spettacolo che il Balletto di Milano porterà in scena mercoledì 22 ottobre 2025, alle 20.30, al Teatro PIME di via Mosè Bianchi 94. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Mente OdV, rientra nel palinsesto Milano4MentalHealth 2025 promosso dal Comune di Milano, dedicato al tema della salute mentale e del benessere psicologico.

Un dialogo tra danza e consapevolezza

La serata si aprirà con un incontro a cura di Amici della Mente OdV, introdotto dal dottor Gabriele Catania, che guiderà il pubblico in una riflessione sulle radici psicologiche del femminicidio e sulla necessità di un cambiamento culturale profondo. A seguire, il Balletto di Milano interpreterà “Carmen Suite”, sulle immortali musiche di Georges Bizet, in una rilettura coreografica firmata da Agnese Omodei e Federico Veratti, con scenografie di Marco Pesta. Un atto unico che trasforma la vicenda di Carmen in una potente denuncia contro la violenza di genere: la libertà e la forza della protagonista vengono celebrate attraverso la danza, fino al tragico epilogo evocato da un simbolo universale — una scarpina rossa ai piedi della donna senza vita.

Carmen, simbolo di libertà e denuncia

Figura ribelle e appassionata, Carmen diventa qui emblema della libertà femminile negata, vittima del controllo e del possesso maschile. La rappresentazione neoclassica del Balletto di Milano esalta la sua energia e la sua indipendenza, trasformando il palcoscenico in un luogo di memoria e consapevolezza. «Carmen Suitespiegano dal Balletto di Milano non è solo spettacolo, ma un invito a guardare in faccia la realtà, a dare voce, attraverso l’arte, a chi non può più parlare».

Un evento che unisce arte e impegno sociale

L’iniziativa fa parte delle attività di Milano4MentalHealth 2025, il programma cittadino che promuove la salute mentale come tema centrale del dibattito pubblico, offrendo strumenti di prevenzione e spazi di confronto sui grandi fenomeni sociali contemporanei.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo speciale di 20 euro, scrivendo a biglietteria@ballettodimilano.com o online su https://tidd.ly/46paz8h.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025