Milano, il Municipio 6 lancia “Invito a Teatro”: spettacoli di qualità a soli 2,50 euro

Il progetto sostiene sei teatri di quartiere e promuove la cultura di prossimità con un fondo di 10mila euro: «La cultura deve essere accessibile a tutti»

Rendere il teatro un’esperienza per tutti, accessibile e vicina. È questo l’obiettivo di “Invito a Teatro”, la nuova iniziativa promossa dal Municipio 6 di Milano, che punta a valorizzare i teatri e le compagnie attive sul territorio offrendo un cartellone di spettacoli al prezzo simbolico di 2,50 euro.

Il progetto, sostenuto da un fondo di 10mila euro, permetterà al Municipio di coprire fino all’80% dei costi dei progetti selezionati, offrendo così un aiuto concreto alle realtà teatrali locali – spesso piccole sale da 80-90 posti – che rappresentano un presidio culturale prezioso nei quartieri.

«In una città sempre più segnata dai grandi eventi, la cultura deve restare vicina, puntuale e democratica sottolinea il presidente Santo Minniti –. Con questa iniziativa vogliamo permettere a tutti i cittadini di assistere a spettacoli di qualità, ma anche riconoscere il valore delle nostre realtà teatrali di quartiere, dove fermento e creatività sono linfa vitale per Milano».

Sono sei i teatri coinvolti: Altaluceteatro, Teatro dei Lupi/Teatro Alfredo Chiesa, Teatro Linguaggicreativi, Factory32, Arteka ed Ecoteatro. Piccoli spazi, accoglienti e curati, che propongono durante tutto l’anno una programmazione di alto livello, ma spesso poco conosciuta dal grande pubblico.

Il programma di “Invito a Teatro” è ricco e variegato, pensato per tutte le età: dai classici come La storia di Elsa Morante e Shakespeare a pezzi, agli spettacoli contemporanei come Harryness e Futura; fino alle opere poetiche Federico, vita e mistero di García Lorca e Lettera di una sconosciuta. Spazio anche ai bambini con La gabbianella e il gatto e Sogno di una notte di fine estate, e agli eventi speciali come Tango di periferia, Concerto per il Giubileo e Canto di Natale.

«Il teatro è un luogo da vivere, non solo da ammirare da lontanoafferma l’assessora alla Cultura Francesca De Feo –. Con un prezzo simbolico, vogliamo invitare le persone a scoprire la cultura di prossimità, a pochi passi da casa».

L’iniziativa coinvolge anche le scuole del territorio, con percorsi di avvicinamento al linguaggio teatrale per studenti e famiglie. Per facilitare la partecipazione, sono stati affissi 190 manifesti con QR code che permettono di prenotare i biglietti in modo semplice e immediato.

Con “Invito a Teatro”, il Municipio 6 rinnova il proprio impegno per una cultura diffusa, partecipata e accessibile, trasformando i teatri di quartiere in luoghi vivi di comunità e condivisione.

Teatri coinvolti e contatti utili:

- Altaluceteatro – Alzaia Naviglio Grande 190, Milano
Tel. 348 7076093 – alt@altaluceteatro.com
- Teatro dei Lupi / Teatro Alfredo Chiesa – Via San Cristoforo 1, Milano
Tel. 375 7101197 – info@teatrodeilupi.it
- Teatro Linguaggicreativi – Via Eugenio Villoresi 26, Milano
Tel. 327 4325900 – biglietteria@linguaggicreativi.it
- Factory32 – Via G. Watt 32, Milano
Tel. 333 2817924 – info@factory32.it
- Arteka ASD APS – Via Privata Parenzo 2/A, Milano
Tel. 393 8192248 – info@artekaweb.com
- Ecoteatro – Via Fezzan 11, Milano
Tel. 02 82773651 – biglietteria@ecoteatro.org

Scarica il programma degli spettacoli in cartellone


Municipio 6 invito a teatro finale

municipio-6-invito-a-teatro-finale.pdf

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025