“Anni Settanta – Terrore e Diritti”: il docu-teatro che fa rivivere un decennio cruciale della storia italiana
Dopo il successo di Milano e Torino, lo spettacolo arriva a Roma e in tutta Italia con Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Sara Poma e Marco Damilano

06 ottobre 2025
Dopo il tutto esaurito al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano e alle OGR di Torino, lo spettacolo “Anni Settanta – Terrore e Diritti” riparte in tournée per portare in tutta Italia la memoria viva e complessa di un decennio che ha segnato in profondità la storia del Paese. La prossima tappa è Roma, domani 7 ottobre al Teatro Olimpico, già sold out da settimane, poi sarà la volta di Firenze, Bologna, Brescia, Genova e Parma, fino al ritorno a Milano, dove è stata annunciata una nuova data per l’enorme richiesta di pubblico.
Prodotto da Be Water Live con la collaborazione editoriale di Chora Media e Will Media e la produzione esecutiva di Heart, lo spettacolo diretto da Bruno Fornasari trasforma la memoria in un racconto teatrale intenso e attuale, capace di emozionare senza retorica. Con ritmo da docu-teatro, “Anni Settanta – Terrore e Diritti” intreccia cronaca, musica e testimonianze per restituire le luci e le ombre di un’epoca: le stragi, il terrorismo, i sequestri ma anche le conquiste civili e sociali che hanno posto le basi della nostra democrazia moderna.
Sul palco si alterneranno Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma, con un contributo speciale di Marco Damilano, per una narrazione corale che unisce storie, immagini d’archivio e musica dal vivo. «Bisogna raccontare gli Anni Settanta attraverso i cambiamenti e le persone, non solo attraverso il sangue – spiega Calabresi –. Il teatro può essere il modo giusto per parlare ai giovani e far capire cosa è accaduto in quegli anni tragici ma fecondi».
Con la colonna sonora dei brani simbolo dell’epoca e un allestimento scenico curato da Fabrizio Visconti, lo spettacolo invita a una memoria attiva, capace di riflettere sul passato per comprendere il presente.
Come ha scritto Cesare Martinetti su La Stampa, “Anni Settanta – Terrore e Diritti” è «uno spettacolo che fa nascere nello spettatore una nuova coscienza civile».
06 ottobre 2025