Milano celebra Lelio Luttazzi: al CPM la finale del Premio dedicato ai giovani pianisti jazz

Venerdì 31 ottobre l’auditorium del CPM Music Institute ospita la sesta edizione del concorso nazionale intitolato al grande musicista triestino. In gara i migliori talenti italiani tra i 16 e i 30 anni

Torna nella città dove tutto ebbe inizio per Lelio Luttazzi la finale del Premio a lui dedicato, appuntamento nazionale riservato ai giovani autori pianisti jazz dai 16 ai 30 anni, in programma venerdì 31 ottobre all’auditorium del CPM Music Institute (via Reguzzoni 15). L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria online e fino a esaurimento posti.

Giunto alla sesta edizione, il Premio – promosso dalla Fondazione Lelio Luttazzi con il patrocinio del Parlamento europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, di SIAE, AGIS, dei Comuni di Milano, Roma e Trieste e del NuovoImaie – rappresenta un importante trampolino per i giovani talenti del jazz italiano, rendendo omaggio a uno dei protagonisti più poliedrici della cultura musicale del Novecento.

Durante la gara, ciascun finalista presenterà una composizione originale e un brano tratto dal repertorio di Luttazzi, in un dialogo tra creatività e tradizione. Il vincitore riceverà una borsa di studio da 1.000 euro e vedrà la propria composizione registrata e distribuita digitalmente dall’etichetta Blue Serge di Sergio Cossu.

La serata musicale sarà introdotta dalla Jazz Company, sestetto diretto da Gabriele Comeglio, direttore artistico del Premio, con la voce di Caterina Comeglio. Alcune orchestrazioni dei brani di Luttazzi sono state realizzate dagli studenti del corso di arrangiamento del CPM, confermando il forte legame tra formazione e professionalità. La giuria sarà composta da Mario Rusca, Claudio Angeleri e Luca Nobis, che al termine delle esibizioni decreteranno il vincitore. Durante la deliberazione, un rappresentante del Parlamento europeo presenterà i programmi culturali dedicati ai giovani, prima della premiazione e della jam session finale sulle note di Drums Blues.

Figura raffinata e amatissima del panorama musicale italiano, Lelio Luttazzi (Trieste, 1923–2010) fu pianista, compositore, crooner e showman. Tra i pionieri del jazz in Italia, collaborò con Gorni Kramer e Franco Cerri, firmando successi come Il giovanotto matto, Una zebra a pois, Vecchia America e Chiedimi tutto. Con il suo stile ironico e colto seppe attraversare cinema, radio e televisione, lasciando un segno indelebile nella cultura popolare.

«Il Premiosottolinea Rossana Luttazzi, presidente della Fondazioneè nato per ricordare Lelio e sostenere i giovani autori jazz. Molti vincitori delle scorse edizioni, da Manuel Magrini a Thomas Umbaca, sono oggi nomi affermati della scena nazionale».

«Riportare il Premio a Milano, dove nel 1948 iniziò la carriera di Luttazzi alla direzione della CGD, ha un forte valore simbolicoaggiunge Gabriele Comeglio –. Il CPM, fondato da Franco Mussida, rappresenta un luogo di eccellenza che unisce tradizione e innovazione: esattamente ciò che Lelio ha sempre incarnato».

Una serata, dunque, per celebrare la musica come eredità e futuro, nel segno di un artista che seppe coniugare talento, eleganza e passione, e di una nuova generazione pronta a raccoglierne l’eredità jazzistica.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025