Bergamo, tornano i “Librai per un anno”: la rassegna che dà voce ai librai indipendenti
Dal 7 novembre 2025 al gennaio 2026 incontri con autori e protagonisti della cultura italiana e internazionale. Il progetto, sostenuto da Confesercenti e Li.Ber, consolida la rete delle librerie indipendenti e prepara la prossima Fiera dei Librai

14 ottobre 2025
Dopo il successo della prima edizione, Bergamo torna a essere capitale del libro con “Librai per un anno”, la rassegna letteraria nata per valorizzare il ruolo dei librai indipendenti e per mantenere vivo, durante tutto l’anno, il dialogo culturale che culmina nella tradizionale Fiera dei Librai. La seconda edizione prenderà il via venerdì 7 novembre 2025 e accompagnerà i lettori fino all’estate 2026, offrendo un calendario di incontri che spaziano tra narrativa, saggistica e attualità, con la partecipazione di autori italiani e stranieri di primo piano. Promossa da Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi e Confesercenti Bergamo, con la direzione artistica di Daniele Rocchetti e il sostegno di enti pubblici e privati, la manifestazione nasce dalla collaborazione di un gruppo di librerie cittadine e di provincia – tra cui Arnoldi, Palomar, Punto a capo libri, Il Parnaso e Incrocio Quarenghi – che quotidianamente animano la scena culturale locale.
Il calendario degli incontri
Ad aprire la rassegna, il 7 novembre alle 18.30 nella cornice di gres art 671, sarà Mario Calabresi con Alzarsi all’alba (Mondadori), un racconto sul valore della fatica e della rinascita. Seguirà, il 13 novembre, l’appuntamento con Colum McCann, autore irlandese vincitore del National Book Award, che presenterà Twist (Feltrinelli) al Cult! Auditorium, un romanzo che intreccia destini e introspezioni nel cuore dell’oceano. Il 17 novembre, nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo, sarà la volta di Giacomo Poretti, attore e sceneggiatore, che porterà La fregatura di avere un’anima (Baldini+Castoldi), riflessione poetica sul rapporto tra genitori e figli. Il 26 novembre, sempre al Cult! Auditorium, Gad Lerner e Moni Ovadia dialogheranno su Ebrei in guerra (Feltrinelli), mentre il 5 dicembre Rosy Bindi chiuderà il ciclo autunnale con Una sanità uguale per tutti (Solferino), analisi lucida sul futuro del sistema sanitario nazionale. La prima parte del programma si concluderà il 23 gennaio 2026 con lo psicoanalista Massimo Recalcati, che presenterà La luce e l’onda (Einaudi), dedicato alla scuola e al valore educativo della conoscenza.
Cultura e comunità
“Librai per un anno” non è solo una rassegna di incontri, ma un progetto di comunità che mette al centro il libro come spazio di confronto e libertà. La direzione artistica, sostenuta da un comitato editoriale composto da accademici, librai e operatori culturali, punta a rafforzare il legame tra lettura e cittadinanza attiva, offrendo occasioni di dialogo sui grandi temi contemporanei: scuola, sanità, ebraismo, famiglia e identità. L’iniziativa conferma la vitalità delle librerie indipendenti, autentici presidi culturali del territorio, capaci di unire dimensione commerciale e funzione sociale. A sostegno del progetto, torna anche Libercard 2025–2026, la carta fedeltà che consente sconti del 5% sui libri e l’accesso prioritario alle prenotazioni degli eventi, acquistabile dal 15 ottobre nelle librerie aderenti o sul sito fieradeilibrai.it.
Un impegno condiviso
Patrocinata da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Bergamo, la rassegna gode del contributo di Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Pesenti ETS, e altri partner territoriali. Un impegno collettivo che riconosce nella lettura un motore di crescita civile ed economica. Attraverso “Librai per un anno”, Bergamo rinnova così il proprio ruolo di città che investe nella cultura come bene comune, trasformando ogni incontro con un autore in un’occasione per riscoprire il piacere del pensiero, del confronto e della libertà di leggere.

14 ottobre 2025