Vendemmia 2025, il Veneto tra ottimismo e qualità

Previsioni positive presentate al Trittico Vitivinicolo: uve sane e produzione in aumento

La vendemmia 2025 in Veneto si prospetta tra le migliori degli ultimi anni. È quanto emerso durante il secondo incontro della 51° edizione del Trittico Vitivinicolo, svoltosi venerdì 22 agosto 2025 in modalità online, con la partecipazione dell’Assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, del direttore di Veneto Agricoltura Nicola Dell’Acqua e del direttore del CREA di Conegliano Riccardo Velasco.

L’evento, organizzato da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura in collaborazione con CREA, ARPAV e AVEPA, ha offerto agli operatori del settore un quadro previsionale dettagliato sulla produzione regionale. I dati presentati da Patrick Marcuzzo del CREA indicano un incremento della produzione rispetto al 2024: circa 100.000 tonnellate in più, con un totale previsto superiore a 1,37 milioni di tonnellate di uva.

Le condizioni delle uve sono ottimali e la situazione sanitaria sotto controllo: i danni provocati dalla peronospora sono stati contenuti, mentre quelli causati dalla grandine risultano simili al 2024. Il clima estivo, seppur caratterizzato da ondate di calore intense, è stato riequilibrato da un luglio fresco e piovoso, secondo l’analisi di Fabio Zecchini dell’ARPAV, favorendo un aumento del peso medio degli acini e una buona fertilità delle piante.

I dati provinciali evidenziano differenze interessanti: Belluno sostanzialmente in linea con il 2024, Padova e Rovigo con incrementi fino al +10% per Glera, Pinot grigio, Merlot e Cabernet, mentre Vicenza e Verona registrano aumenti fino al +15% per Merlot e +10% per Corvinone e Garganega. Anche il Veneziano mostra segnali positivi con crescita di Glera e Chardonnay, nonostante un calo del Pinot grigio.

“Nonostante la stagione sia stata caratterizzata da piovosità e temperature sopra la media, i nostri vigneti sono stati gestiti al meglio”, ha commentato l’Assessore Caner."Le prospettive di produzione sono più che buone. L’unica preoccupazione riguarda i dazi internazionali, ma il Veneto saprà affrontare la situazione e continuerà a cercare nuove opportunità di mercato”.

Il Trittico Vitivinicolo ha inoltre stimolato il confronto con altre regioni italiane ed europee, grazie a contributi video di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia, Francia e Spagna, mostrando un quadro generale positivo per la vendemmia 2025, con l’eccezione delle sfide legate ai dazi e alla gestione delle scorte.

Info: Regione del Veneto – Veneto Agricoltura – CREA – ARPAV – AVEPA


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025