Lombardia è Ricerca: studenti protagonisti dell’innovazione
Fino al 23 settembre 2025 aperte le candidature per il premio studenti di Regione Lombardia. In palio 29.000 euro per i tre migliori progetti, con 6.000 euro aggiuntivi agli istituti vincitori. Cerimonia l’8 novembre al Teatro alla Scala.


La scienza come motore del futuro, nelle mani delle nuove generazioni. Con la sezione studenti del premio “Lombardia è Ricerca 2025”, Regione Lombardia invita i ragazzi delle scuole superiori a immaginare il domani con progetti e invenzioni all’avanguardia. Un’occasione unica per trasformare le idee in prototipi e portare l’innovazione anche nei contesti scolastici.
Il concorso, considerato il “Nobel lombardo” della ricerca, assegna ogni anno 1 milione di euro agli scienziati più innovativi. Ma dal 2017 apre anche uno spazio ai giovani. In questa edizione, il primo premio sarà di 13.000 euro, il secondo di 9.000, il terzo di 7.000. A ciascun istituto scolastico dei team vincitori andranno ulteriori 6.000 euro, da investire in strumenti e materiali didattici.
Possono partecipare tutte le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e le istituzioni formative accreditate della Lombardia. I gruppi devono essere composti da almeno due studenti e proporre progetti funzionanti nell’ambito delle scienze della vita: dalla promozione della salute a soluzioni per la fragilità, fino alla sostenibilità ambientale e sociale.
Lo scorso anno il podio aveva premiato idee che intrecciavano tecnologia e cura: il liceo Majorana di Rho con un dispositivo robotico per terapie probiotiche personalizzate; l’istituto aeronautico Locatelli di Bergamo con una lente di Fresnel per pannelli fotovoltaici; l’istituto Castelli di Brescia con uno zaino “green” capace di monitorare la qualità dell’aria.
“Il premio dedicato ai giovani e alle scuole è uno dei risvolti più positivi della Giornata della Ricerca – ha dichiarato l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi –. L’innovazione è fondamentale per garantire cure più efficaci e il coinvolgimento degli studenti è il modo migliore per investire nel futuro della Lombardia”.
La cerimonia di premiazione si terrà l’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano, quando i progetti selezionati saliranno su un palcoscenico simbolo della cultura italiana. Maggiori dettagli su regolamento e criteri di valutazione sono disponibili sul sito di Open Innovation.