Quale turismo nelle Alpi: a Courmayeur il primo incontro con Lonely Planet e Uncem

Giovedì 28 agosto 2025, ore 11:00 – Jardin de l’Ange, Courmayeur; tappa inaugurale del roadshow “Alpi on the road”

La montagna non è solo paesaggio: è futuro, relazione, sostenibilità. Con queste premesse parte da Courmayeur, giovedì 28 agosto alle ore 11:00, il roadshow “Alpi on the road. Scopriamo le Green Community e il turismo sostenibile”, promosso da Uncem insieme a Lonely Planet Italia, con il patrocinio della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e nell’ambito del Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il debutto si svolgerà ai Jardin de l’Ange, in un incontro pubblico che apre una riflessione sulle domande cruciali del presente: quale turismo abita oggi i territori alpini e verso quali frontiere si muove. Non sarà solo un convegno, ma un dialogo vivo tra esperti, istituzioni e comunità. Dopo Courmayeur, il viaggio proseguirà in altre città alpine – Torino, Trento, Brescia e Belluno – a testimoniare un legame sempre più stretto tra centri urbani e valli.

Al tavolo dei relatori siederanno figure di primo piano: Roberto Ruffier (Fondazione Courmayeur Mont Blanc), Angelo Pittro (Direttore di Lonely Planet Italia), Denis Falconieri (autore della guida Alpi on the road), Jean Barocco (Consigliere nazionale Uncem) e Marco Bussone (Presidente nazionale Uncem). La loro analisi si intreccerà con le esigenze concrete dei territori: flussi turistici in crescita, comunità che chiedono strumenti e competenze nuove, operatori che cercano visione e operatività per accogliere viaggiatori consapevoli.

La montagna si rivela così laboratorio di sostenibilità: agricoltura, gestione forestale, energia da fonti rinnovabili, valorizzazione dell’acqua e dei servizi ecosistemici diventano parte integrante di un turismo che non vuole consumare, ma rigenerare. Centrale in questo percorso anche la nuova guida “Alpi on the road”, firmata da Falconieri per Lonely Planet, che propone itinerari verificati e vissuti per un viaggiatore curioso, indipendente e attento all’ambiente.

Nelle Alpi, i Comuni dei sette Paesi imparano a crescere “nel noi”, superando campanilismi e difficoltà, scoprendo nelle montagne non solo un luogo da abitare, ma una vera opportunità di impresa, innovazione e sviluppo. L’incontro di Courmayeur segna così l’inizio di un cammino: non un evento isolato, ma l’avvio di una riflessione collettiva che guarda al futuro delle Alpi e del turismo che le attraversa.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025