Lombardia, cultura diffusa: mostre e musei per l’estate 2025

Dopo Ferragosto, la Lombardia offre occasioni uniche per scoprire arte, storia e design: oltre 230 luoghi accessibili con l’Abbonamento Musei, con esposizioni fino al 15 dicembre.

Museo del 900 Milano;

Museo del 900 Milano;

L’assessore alla Cultura Francesca Caruso sottolinea che “la cultura non va in vacanza” e invita a esplorare il patrimonio diffuso lombardo, tra musei e mostre raggiungibili con brevi spostamenti e mezzi pubblici. Grazie all’Abbonamento Musei, è possibile costruire percorsi personalizzati tra capolavori, fotografia, arte contemporanea, moda, design e memoria storica, attraversando città, laghi e montagne. “Ogni esposizione – afferma Caruso – può diventare la chiave per entrare nel cuore dei territori, scoprendo piazze, centri storici, paesaggi e sapori locali”.

A Bergamo, all’Accademia Carrara, Dentro Lorenzo Lotto (fino al 31 agosto) celebra i 500 anni dalla partenza dell’artista, mentre Seasons di Maurizio Cattelan (fino al 26 ottobre) affronta marginalità e censura attraverso cinque installazioni. A Lovere, la Galleria Tadini ospita Imelda e Giulietta eroine romantiche (fino al 28 settembre).

A Brescia, il Castello di Padernello propone Custodire (fino al 21 dicembre), la Cavallerizza ospita Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie (fino al 7 settembre), il MuSa presenta Fernando Picenni. Luce segreta (fino al 28 settembre) e Federico Fellini. Dal disegno alla regia (fino al 31 agosto). Il Museo Diocesano offre Homo Viator (fino al 1° settembre), mentre il MUPRE di Valle Camonica accoglie Pietre Parlanti nella Preistoria (fino al 16 novembre).

Sul Lago di Como, Villa Carlotta propone Gli argenti del Duca (fino al 31 agosto) e To the women who are not allowed to fulfill their dreams! di Maria Dompè (fino all’8 dicembre). Il Museo del Ciclismo del Ghisallo ospita Eddy Merckx. Gli ottant’anni di una leggenda (fino al 30 settembre). Il Museo della Seta presenta Moda Divina (fino al 21 settembre) e la Pinacoteca Civica Il mondo intimo di Ugo Bernasconi (fino al 14 settembre). A Cernobbio, Villa Bernasconi propone Suggestioni (fino al 22 settembre) e Stefano Bombardieri. Stazione di posta (fino al 5 ottobre).

A Milano, il MEET Digital Culture Center ospita Promptitude e The Golden Key (fino al 7 settembre). Il Museo del Novecento offre Premio ACACIA 2025 – Adelita Husni Bey (fino al 31 agosto) e Artshow (1986–2011) (fino al 28 settembre). Palazzo Morando celebra Pippa Bacca (fino al 7 settembre), il Castello Sforzesco Di terra e di fuoco (fino al 14 settembre) e le Gallerie d’Italia Tutti pazzi per i Beatles (fino al 7 settembre). Al Museo Bagatti Valsecchi, Transitum di Fabrizio Cotognini (fino al 14 settembre), alla Fabbrica del Vapore, Jorge R. Pombo. Giudizio Universale (fino al 18 settembre), alla Pinacoteca Ambrosiana, Natura Morta di Jago (fino al 4 novembre), al MIC, La Pop Art animata di Bruno Bozzetto (fino al 30 novembre) e alla Triennale, Inequalities (fino al 9 novembre).

In Varese, al Museo MAGA, Atto Unico. Premio Gallarate 1950–2025 (25 agosto–5 ottobre), al Museo civico archeologico di Villa Mirabello, Incontri di mondi lontani (fino al 12 ottobre) e Archetipi. Case di terra, di legno e d’acqua (fino al 19 ottobre).


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025