I Promessi sposi rivivono nell’arte contemporanea a Lecco
La più grande esposizione internazionale dedicata al capolavoro di Alessandro Manzoni, curata dal prof. Giorgio Gregorio Grasso


La mia Lucia opera di Carla Bruschi (2025) Miusre 120x140 cm
Dal 4 al 16 ottobre 2025 il Monastero del Lavello di Calolziocorte, in provincia di Lecco, ospiterà la più grande esposizione internazionale di arte contemporanea mai realizzata attorno al romanzo più celebre della letteratura italiana, “I Promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Una rassegna unica, che raccoglie oltre 200 opere pittoriche di artisti provenienti da tutte le regioni italiane e da diversi Paesi esteri.
Un ritorno alla pittura per raccontare Manzoni
L’iniziativa, curata dal critico e storico dell’arte Giorgio Gregorio Grasso, segna una svolta importante nel panorama artistico, abbandonando le correnti concettuali e l’arte povera per riportare la pittura al centro della narrazione. L’obiettivo è quello di restituire, attraverso il linguaggio figurativo, la forza evocativa del capolavoro manzoniano, che da quasi due secoli racconta vizi e virtù del popolo italiano.
Gli spettatori avranno la possibilità di “rileggere” il romanzo anche solo osservando le tele: volti, atmosfere e personaggi tornano a vivere nei colori e nelle interpretazioni di pittori contemporanei, dando nuova linfa a un’opera che rappresenta l’italianità in tutte le sue sfumature.
I protagonisti della rassegna
Tra i nomi di rilievo presenti in mostra figurano Kodo (Lecco), Carla Bruschi (Milano), Nicola Li Santi (Matera), Kataos (Canosa di Puglia), Mario Longhi (Vicenza), Emanuel Acciarito (Vigevano) e Mario Tosto (Roma), insieme a numerosi altri artisti che hanno scelto di confrontarsi con il capolavoro manzoniano.
Proprio Carla Bruschi ha dichiarato: «Sono onorata di prendere parte a questo progetto, Alessandro Manzoni è un caposaldo della cultura italiana e potere rappresentare la sua opera principe anche attraverso le mie opere, mi rende orgogliosa».
Una cornice d’eccezione
Il convento del Lavello a Calolziocorte, suggestiva sede dell’esposizione, richiama direttamente le atmosfere manzoniane: si tratta infatti di un luogo che ricorda il soggiorno di fra Cristoforo, uno dei protagonisti più amati del romanzo, al ritorno dall’incontro con don Rodrigo.
L’inaugurazione è fissata per sabato 4 ottobre alle ore 18, con la partecipazione dell’onorevole Cristina Rossello come ospite d’onore.
Con questa esposizione, l’arte contemporanea si mette al servizio della letteratura, regalando al pubblico la possibilità di riscoprire un capolavoro intramontabile attraverso il potere universale delle immagini.
L’esposizione internazionale di arte contemporanea dedicata a I Promessi sposi si terrà dal 4 al 16 ottobre 2025 presso il suggestivo Monastero del Lavello di Calolziocorte, in provincia di Lecco, una cornice storica che richiama le atmosfere manzoniane e in particolare il soggiorno di fra Cristoforo. L’inaugurazione ufficiale è in programma per sabato 4 ottobre alle ore 18, alla presenza di artisti, critici d’arte e istituzioni, con l’onorevole Cristina Rossello come ospite d’onore.
