Premio Chiara 2025, conto alla rovescia per la finale: a Varese la proclamazione del vincitore
Domenica 19 ottobre alle Ville Ponti si conclude la 37ª edizione del concorso dedicato al racconto breve. In gara Colaprico, Longo e Pedullà

13 ottobre 2025
È tutto pronto per l’atto finale del Premio Chiara 2025, lo storico riconoscimento letterario dedicato al racconto, giunto alla sua 37ª edizione. La finale si terrà domenica 19 ottobre alle ore 17 nella Sala Napoleonica delle Ville Ponti (piazza Litta 1) a Varese, dove il pubblico potrà assistere allo spoglio in diretta dei voti della Giuria dei Lettori e alla proclamazione del vincitore. A contendersi il titolo saranno Piero Colaprico con Le vie della katana (Feltrinelli), Andrej Longo con Undici: non dimenticare (Sellerio) e Gabriele Pedullà con Certe sere Pablo (Einaudi). L’incontro, condotto da Claudia Donadoni e Stefano Vassere, vedrà anche la partecipazione di Giorgio Genetelli (autore segnalato con Ingombranti, Temposospeso), di Rodolfo Nicodemi, vincitore del Premio Chiara Inediti con L’estate di San Martino (Macchione editore), e di Edoardo Zanzi, menzione speciale per Musica per nottambuli (Effetto Edizioni). Durante la serata sarà inoltre conferita la Martinella del Broletto, onorificenza della Città di Varese, a Bambi Lazzati, direttrice del Premio Chiara, per il suo lungo impegno nella promozione culturale della “città giardino”.
Eventi collaterali e giovani protagonisti
L’attesa per la finale sarà accompagnata da due appuntamenti preparatori: sabato 18 ottobre, alle 18, alla Biblioteca Cantonale di Lugano, i tre finalisti dialogheranno con Stefano Vassere, Luca Saltini e Mauro Novelli; domenica mattina, alle 10.30, sarà invece il Museo MAGA di Gallarate a ospitare un nuovo incontro con gli autori, moderato da Andrea Kerbaker. Il Premio Chiara, organizzato dall’Associazione Amici di Piero Chiara, resta uno dei concorsi più longevi e autorevoli della narrativa italiana, unico nel suo genere per essere dedicato esclusivamente al racconto breve e per la sua vocazione transfrontaliera, che abbraccia anche la Svizzera italiana, in omaggio alla figura dello scrittore Piero Chiara (1913-1986). La finale sarà anche un momento di festa per i giovani autori del Premio Chiara Giovani, che condivideranno il palco con i grandi nomi presentando i loro racconti sul tema “Luogo”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
13 ottobre 2025