François Hébel nuovo Direttore Artistico di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Dal 1° novembre François Hébel raccoglierà il testimone da Walter Guadagnini

François Hébel

François Hébel

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia annuncia la nomina di François Hébel come nuovo Direttore Artistico. L’incarico diventerà ufficiale dal 1° novembre 2025, quando Hébel succederà a Walter Guadagnini, che ha guidato l’istituzione torinese dal 2016.

La nomina arriva in occasione del decennale del Centro e segna l’inizio di una nuova fase di crescita, con l’obiettivo di rafforzare la vocazione internazionale di CAMERA.

Le parole del Presidente

Emanuele Chieli, Presidente dell’istituzione, ha espresso gratitudine al direttore uscente: «Per prima cosa desidero esprimere la più sincera e profonda gratitudine a Walter Guadagnini. Con lui abbiamo condiviso un percorso straordinario: ha dato solidità alla struttura, ha accresciuto la credibilità dell’istituzione e l’ha accompagnata in una crescita costante fino a renderla un punto di riferimento indiscusso per la fotografia in Italia. A lui e al team di CAMERA va il nostro grazie più sentito. La scelta di François Hébel rappresenta un passo importante per il futuro di CAMERA: con la sua direzione artistica si apre una nuova fase, che ci consentirà di rafforzare la vocazione internazionale e di portare la nostra esperienza su un palcoscenico ancora più ampio».

Guadagnini lascia un’eredità solida

Dopo nove anni di direzione, Walter Guadagnini passa il testimone sottolineando i risultati raggiunti: «Sono stati anni intensi e ricchi di soddisfazioni, in cui insieme al team di CAMERA abbiamo lavorato per avvicinare il grande pubblico alla fotografia e all’immagine. Abbiamo costruito percorsi che hanno permesso di conoscere i grandi autori del passato, ma anche di sostenere le nuove generazioni che stanno interpretando la fotografia del futuro. Oggi CAMERA è riconosciuta come un centro solido e autorevole. Sono felice di passare questo testimone a François Hébel, che saprà aprire nuove prospettive internazionali per l’istituzione».

Hébel: «Un onore e una responsabilità»

Il nuovo Direttore Artistico raccoglie la sfida con entusiasmo: «Entrare a far parte di CAMERA in un momento simbolico come i festeggiamenti del decennale è un onore e una responsabilità. In soli dieci anni l’istituzione ha costruito un’identità chiara, inclusiva e di grande qualità, stabilendo relazioni internazionali significative con musei, festival e archivi di prestigio. La mia ambizione è sviluppare ulteriormente la rete internazionale di CAMERA, aprendo nuovi dialoghi e rafforzando la sua presenza nello scenario mondiale. La fotografia è un linguaggio universale e CAMERA ha tutte le potenzialità per continuare a raccontarlo con forza, a Torino e oltre i confini italiani».

Con questo passaggio di testimone, CAMERA consolida la sua identità e guarda a un futuro sempre più proiettato verso la scena internazionale.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025