Segni New Generations Festival festeggia 20 anni: un mese di teatro e arte per le nuove generazioni a Mantova

Dal 15 ottobre al 16 novembre oltre 300 appuntamenti tra spettacoli, mostre, camminate e laboratori: il festival si allarga alla provincia, con l’Animale Simbolo della Lince e un programma pensato per bambini, ragazzi, famiglie e scuole

La conferenza stampa tenutasi a Milano il 25 settembre

La conferenza stampa tenutasi a Milano il 25 settembre

Un’edizione speciale per un compleanno importante

Venti anni di spettacoli, educazione alla bellezza e partecipazione: Segni New Generations Festival torna a Mantova con un’edizione straordinaria lunga un mese, dal 15 ottobre al 16 novembre, curata dall’associazione Segni d’infanzia. L’ampio cartellone, oltre 300 appuntamenti tra palazzi storici e spazi culturali della città e della provincia, è costruito per far guardare «il mondo con gli occhi dei più piccoli», coinvolgendo famiglie, scuole e professionisti del settore. L’Animale Simbolo 2025 è la Lince, illustrata dalla giovane mantovana Gaia Deleidi. In mostra anche i celebri disegni degli Animali Simbolo realizzati negli anni, da Dario Fo ad Altan, da Vinicio Capossela a Licia Colò.

Dalla città alla provincia: luoghi e prime date

Il festival abita i luoghi-simbolo di Mantova – Palazzo Te, Palazzo Ducale, Teatro Bibiena, Museo MACA, Loggia del Grano e l’ex chiesa di Madonna delle Vittorie – e si estende a Castiglione delle Stiviere (Teatro Sociale), Suzzara (Teatro Cinema Dante), Castellucchio (Teatro Soms) e ai paesaggi dell’Ecomuseo delle risaie, fino al Castello di Castel d’Ario e Corte Dosso Cadè a San Giorgio Bigarello. L’apertura ufficiale è mercoledì 15 ottobre con “A spasso con la lince”, passeggiata totemica dalle 18.30 in partenza da piazza Erbe. Nel weekend del 1 e 2 novembre, in piazza Mantegna, il ritorno di “Girafes” di Xirriquiteula, spettacolo che inaugurò la prima edizione nel 2006.

Programma per fasce d’età e accessibilità

La programmazione è organizzata per accompagnare famiglie e docenti nella scelta: dai 12 mesi ai 4 anni, 5–7, 8–11, 14+ e 18+. Tra i titoli, “Knuet (Nodo)” (Lussemburgo), “Koro Koro” (Paesi Bassi), “Cenerentola 301” (Burambò), “Il Paese dove non si muore mai” (Teatro delle Albe), “Game Theory” (Svizzera), “Vita nuova. Un Dante adolescente”, “Timer” (ScenaMadre). In provincia spicca “Tinker Tales” di Andreas Denk al Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere, accessibile anche con traduzione LIS. Non mancano percorsi all’aperto come “Just Walking” e format di audience engagement per i teen (ForesTEEN, Teen Kitchen Table, AperiTEEN).

La voce dei protagonisti

«Vent’anni sono una tappa importante, ma SEGNI non è solo una festa di compleanno. È un invito a riscoprire lo sguardo fanciullesco che ognuno di noi conserva… SEGNI è ovunque, ed è di tutte e tutti.» Così Cristina Cazzola, direttrice artistica.
L’assessora all’Istruzione del Comune di Mantova, Serena Pedrazzoli, sottolinea: «L’educazione nasce e si alimenta non solo nelle aule scolastiche, ma anche nei teatri, nei palazzi storici, nei musei e negli spazi urbani… È il valore più alto che la cultura e l’arte offrono all’istruzione: la possibilità di formare menti libere, curiose e illuminate.»
Dal Parlamento europeo arriva l’apprezzamento di Maurizio Molinari: «Da vent’anni il Festival Segni riunisce a Mantova artisti da tutto il mondo… confermandola punto di riferimento culturale in Italia.»

La rete istituzionale e i partner

Il festival è realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Comune di Mantova e dei Comuni partner della provincia, e delle Fondazioni Cariplo, Comunità Mantovana, Banca del Monte di Lombardia e Banca Agricola Mantovana. Tra i sostenitori storici anche Tea e Global Informatica, al fianco dell’organizzazione rispettivamente sui fronti della sostenibilità e delle infrastrutture ICT.

Conferenza stampa e relatori

Il programma è stato presentato a Milano, nella Sala Conferenze dell’Ufficio del Parlamento europeo: in scaletta, tra gli interventi, Cristina Cazzola, Maurizio Molinari, Serena Pedrazzoli, i sindaci Enrico Volpi (Castiglione delle Stiviere) e Alessandro Guastalli (Suzzara), il consigliere delegato Pietro Levoni (Castellucchio) e Marta Galli (ArteVOX). Moderazione di Monica Colella. A seguire brindisi con sbrisolona.

Biglietti, riduzioni e contatti

Biglietto unico 8 euro (da 12 mesi), scuole 7 euro a studente. Previste riduzioni per persone con disabilità e formula famiglia (1 euro di sconto per ciascun biglietto acquistando 4 eventi per almeno 1 adulto e 1 bambino). Possibile il “biglietto sospeso” da donare a chi non può permetterselo. Info biglietteria: 0376 752882 – 375 6382711 – biglietteria@segnidinfanzia.org

Programmi e aggiornamenti su segnidinfanzia.org e sui canali social @segnidinfanzia

Programmi e aggiornamenti su segnidinfanzia.org e sui canali social @segnidinfanzia.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025