Oscar Green: l’agricoltura lombarda che riscrive il futuro

Innovazione, sostenibilità e comunità al centro delle aziende emergenti premiate in Lombardia

Assessore Beduschi con l'oscar mantovano

Assessore Beduschi con l'oscar mantovano

La consegna degli Oscar Green 2025 della Lombardia, promossi da Coldiretti Giovani Impresa, si è svolta mercoledì 1 ottobre a Gravedona ed Uniti (Como), presso Palazzo Gallio, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. «Gli Oscar Green rappresentano il volto più autentico dell’agricoltura lombarda: fatta di coraggio, visione e capacità di trasformare le sfide in opportunità» ha dichiarato Beduschi, sottolineando il valore dei giovani imprenditori che scelgono di rinnovare il mestiere dell’agricoltore.

Giovani e innovazione

I progetti premiati hanno messo in evidenza la capacità dei giovani di coniugare innovazione, sostenibilità e radicamento nel territorio. Dall’agricoltura digitale alla multifunzionalità aziendale, dalle stalle 4.0 al recupero di razze autoctone, fino all’agri-ospitalità slow e alle esperienze immersive per avvicinare i cittadini al mondo rurale, le iniziative raccontano un comparto in continua trasformazione.

Storie e progetti premiati

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 c’è Marco Cavanna, giovane apicoltore della provincia di Pavia che ha creato un “alveare sensoriale” capace di offrire esperienze immersive di meditazione al suono del ronzio delle api. Da Brescia arriva invece Laura Marchesini con il progetto “ApePork”, che valorizza i prodotti locali attraverso agri-aperitivi conviviali in contesti rurali. In Brianza, Lorenzo Pensa ha recuperato la storica razza del “pollo Milanino” e rilanciato l’allevamento di specie autoctone come la pecora brianzola e il “Mericanel della Brianza”. Da Varese, Tiffany Bertoni e Martino Pozzi hanno puntato su un’agri-ospitalità lenta e immersiva, con percorsi naturalistici in bicicletta lungo il lago, mentre a Mantova Lorenzo Ottoni ha realizzato una stalla di nuova generazione, con sistemi digitali per monitorare alimentazione, benessere animale e impatto ambientale.

Un patrimonio di oltre tremila aziende

Secondo Coldiretti Lombardia, sono oltre tremila le imprese agricole guidate da under 35 nella regione. Giovanni Bellei, delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa, ha evidenziato che i giovani «sono naturalmente portati a migliorare le proprie attività nel segno dell’innovazione e della sostenibilità». Anche Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia, ha ribadito l’importanza del ricambio generazionale come linfa vitale per il futuro del settore.

L’impegno della Regione

L’assessore Beduschi ha ricordato gli investimenti regionali: «Abbiamo destinato 55 milioni di euro nella scorsa programmazione e 16 milioni nell’ultimo biennio per favorire il ricambio generazionale e sostenere chi sceglie l’agricoltura come progetto di vita». Ogni nuova impresa aperta da un giovane, ha aggiunto, «non è solo un’attività economica, ma un presidio di territorio e di futuro».
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025