Milano si racconta tra arte e memoria: alla Cittadella degli Archivi un viaggio nella ricostruzione del Dopoguerra

Domenica 12 ottobre mostra, musica e arte contemporanea per celebrare la rinascita della città dopo la Liberazione. L’assessora Romani: «Un luogo che unisce memoria e partecipazione»

La cittadella degli archivi di Milano

La cittadella degli archivi di Milano

La Cittadella degli Archivi di Milano si prepara a diventare il palcoscenico di una giornata dedicata alla memoria collettiva e alla rinascita della città. Domenica 12 ottobre, in via Gregorovius 15, il polo archivistico comunale ospiterà tre iniziative che intrecciano storia, arte e musica, per raccontare Milano dal 1945 alla ricostruzione del Dopoguerra. La serata, che si aprirà alle ore 18 con l’esibizione della Banda di Affori, offrirà un percorso musicale attraverso l’identità milanese, dalle sonorità popolari ai richiami artistici e civici.

“Milano 1945-1964”: la città che rinasce

Cuore della giornata sarà l’inaugurazione della mostra “Milano 1945-1964. Dalla Liberazione alla ricostruzione”, a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, parte del palinsesto comunale “Tempo di pace e libertà” promosso da Milano è Memoria in occasione dell’80° anniversario del 25 aprile 1945. La rassegna accompagna i visitatori in un viaggio tra documenti, fotografie e testimonianze che raccontano la trasformazione di Milano: dalla città ferita dai bombardamenti alla metropoli moderna capace di rialzarsi grazie all’impegno condiviso di amministratori, lavoratori e cittadini. Una sezione è dedicata al Piano di Ricostruzione e al Piano Regolatore del 1953, esposto per la prima volta in versione originale, che ridisegnò il volto urbano con infrastrutture, nuovi quartieri e la nascita della metropolitana, simbolo della Milano che sale e si connette.

Le donne della ricostruzione

Un’altra parte dell’esposizione rende omaggio alle donne protagoniste del Dopoguerra, figure spesso dimenticate ma decisive nel processo di rinascita della città. Tra loro Lina Merlin, madre Costituente; Gemma Cenzatti, direttrice della scuola femminile Manzoni; Caterina Santoro, responsabile dell’Archivio Storico Civico; ed Elena Fischli Dreher, prima assessora donna d’Italia. Quattro biografie emblematiche di una Milano che si ricostruiva anche grazie alla competenza e al coraggio femminile.

Arte pubblica e memoria viva

La giornata sarà anche occasione per scoprire due nuove opere d’arte nello spazio esterno della Cittadella. Nel giardino sarà collocata la scultura “Tempo Attratto” di Federico Ferrarini, realizzata con marmi originali del Teatro alla Scala e dedicata al musicista milanese Daniele Maffeis (1901–1974). L’opera celebra l’intreccio tra memoria civica e creatività musicale. In dialogo con la scultura, verrà presentato il murale dell’artista Maria Ortoleva, donato da Gallerie Guzzetti, che racconta la ricostruzione di Milano dopo la Liberazione. Il nuovo intervento rientra nel progetto “Muri d’artista”, volto a trasformare gli spazi pubblici in luoghi di memoria attiva.

Un centro di cultura e partecipazione

«La Cittadella degli Archivi ha dichiarato l’assessora ai Servizi civici e generali Gaia Romanisi conferma non solo un luogo di conservazione, ma un centro culturale e di partecipazione cittadina. Le iniziative che inauguriamo domenica raccontano la storia di Milano da diverse prospettive: l’arte pubblica, l’urbanistica e la memoria collettiva. È in quegli anni che si sono poste le basi per la Milano innovativa, aperta ed europea che conosciamo oggi». Una domenica, dunque, per riscoprire le radici civiche e culturali di Milano, tra documenti storici e nuove forme artistiche che fanno della memoria un motore di futuro.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025